chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Carmignano Pistoia chiesa parrocchiale S. Michele Arcangelo Parrocchia di San Michele Arcangelo in Carmignano strutture verticali; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1987); ambone - aggiunta arredo (1987); cattedra - aggiunta arredo (1987) 1330 - 1330(costruzione intero bene); 1582 - 1582(modifiche intero bene ); XVII - XVII(modifiche intero bene); XVIII - XVIII(modifiche intero bene); 1782 - 1785(modifiche intero bene); 1905 - 1910(restauro intero bene); 1945 - 1950(modifiche intero bene); 2004 - 2004(rifacimento copertura)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo <Carmignano>
Altre denominazioni
S. Michele Arcangelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1330 (costruzione intero bene)
Costruzione della chiesa.
1582 (modifiche intero bene )
Modificata la zona presbiteriale per rifacimento delle tre cappelle, con le ampie arcate a pieno centro sostenute da paraste tuscaniche e la copertura a vela.
XVII (modifiche intero bene)
Eliminati affreschi e altari lignei, tamponati in parte i finestroni e imbiancate le vaste pareti su cui vengono addossati grandi altari barocchi.
XVIII (modifiche intero bene)
Restaurata la copertura, sostituito il vecchio loggiato con uno nuovo; interventi interni alla chiesa riguardanti gli arredi; rifacimento degli intonaci interni ed esterni.
1782 - 1785 (modifiche intero bene)
Realizzate due nicchie in fondo alla chiesa, ornate da due altari in pietra; aperti due finestroni per dar luce alla navata.
1905 - 1910 (restauro intero bene)
Restauro della chiesa.
1945 - 1950 (modifiche intero bene)
Eliminati gli altari in controfacciata e nelle cappelle del presbiterio dove vengono riaperti i finestroni centinati; eliminata la balaustra nel presbiterio e le due cantorie in pietra; tamponate le aperture superiori e modificate quelle sottostanti; riportate a vista le capriate lignee.
2004 (rifacimento copertura)
Rifacimento del tetto.
Descrizione
L'edificio ha un impianto a navata unica di grandi dimensioni, coperta da soffitto ligneo sorretto da capriate e terminante con tre absidi dotate di grandi finestre. L'aula è separata dal presbiterio e dalle absidi a pianta rettangolare, da tre grandi archi sorretti da colonne in pietra serena. Addossati alle ampie pareti intonacate troviamo sei altari laterali in arenaria e cinque confessionali; sulla parete di destra, in alto in prossimità del presbiterio, si trova una piccola cantoria con l'organo.
L'interno è illuminato da finestroni aperti sulla parete laterale sinistra, dall'occhio in controfacciata e dalle finestre delle absidi.
Esternamente la semplice facciata a capanna è caratterizzata da un occhio circolare a vetrata nella parte superiore e il loggiato, costituito da cinque archi a tutto sesto con colonne in pietra serena con alti basamenti su cui poggiano le volte a crociera; il portale d'accesso è in pietra, a bozze irregolari, con robusto architrave
strutture verticali
Muratura in pietrame.
Coperture
Copertura lignea sorretta da sette capriate.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula e del presbiterio è in cotto.