chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Piteccio
Pistoia
Pistoia
oratorio
sussidiario
SS. Fabiano e Sebastiano
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Piteccio
strutture verticali; strutture orizzontali; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1968)
1785 - 1791(costruzione intero bene); XIX - XIX(modifiche aula); 1960 - 1970(restauro intero bene); 1988 - 1988(rifacimento intero bene)
Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano <Piteccio, Pistoia>
Altre denominazioni Oratorio di San Sebastiano
SS. Fabiano e Sebastiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1785 - 1791 (costruzione intero bene)

l'attuale configurazione è frutto di un ampliamento planimetrico e volumetrico di un'antica cappella preesistente ubicata in corrispondenza al braccio destro dell'attuale transetto.

XIX  (modifiche aula)

Aggiunta dei soffitti a volta nelle cappelle e nella zona presbiteriale.

1960 - 1970 (restauro intero bene)

Interventi du restauro conservativo.

1988  (rifacimento intero bene)

Rifacimento del tetto e tinteggiatura interna ed esterna.
Descrizione

L'attuale configurazione dell'oratorio deriva da interventi settecenteschi in cui fu ampliata un'antica cappella, corrispondente al braccio destro dell'attuale transetto. L'edificio è a croce latina con la navata coperta con soffitto ligneo sorretto da capriate, e le cappelle laterali, nei bracci del transetto, coperte a volta, così come il presbiterio. Esternamente è ben riconoscibile l'antica cappella, preceduta da portico su colonne in pietra e copertura lignea, in posizione arretrata rispetto alla facciata. Quest'ultima, a capanna e semplicemente intonacata, è caratterizzata portale d'ingresso architravato in pietra, sovrastato da un'apertura rettangolare con cornice in pietra.
strutture verticali
Muratura in pietrame.
strutture orizzontali
Le cappelle nel transetto e il presbiterio sono coperti da una volta intonacata.
Coperture
L'aula è coperta da tetto ligneo con travicelli e mezzane in cotto, sorretto da capriate. Il manto di copertura è in laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula e del presbiterio è in cotto.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1968)
Aggiunta altare in pietra.
Contatta la diocesi