chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pracchia
Pistoia
Pistoia
chiesa
parrocchiale
S. Lorenzo
Parrocchia di San Lorenzo in Pracchia
strutture verticali; strutture orizzontali; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata; Coperture
altare - aggiunta arredo (1963)
XVI - XVI(testimonianza intero bene); 1687 - 1687(testimonianza intero bene); XVIII - XIX(modifiche intero bene); 1950 - 1960(modifiche intero bene); 1990 - 1990(rifacimento esterno); 2010 - 2010(rifacimento interno); 2014 - 2014(restauro copertura)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Lorenzo <Pracchia, Pistoia>
Altre denominazioni S. Lorenzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (testimonianza intero bene)

La chiesa fu costruita come oratorio per volere del governo mediceo.

1687  (testimonianza intero bene)

La chiesa viene elevata a parrocchia, sotto Cosimo III.

XVIII - XIX (modifiche intero bene)

La chiesa subisce vari rimaneggiamenti e ampliamenti che le conferiscono l'aspetto attuale. L'intervento più consistente è l'aggiunta della seconda navata tramite l'apertura di tre arcate su pilastri nella parete nord.

1950 - 1960 (modifiche intero bene)

A seguito dei gravi danni subiti durante il secondo conflitto mondiale la chiesa viene ripristinata con i seguenti interventi: viene sopraelevata la navata, rimontando la copertura lignea alla stessa quota di quella della zona presbiteriale; in facciata viene aperto l'occhio e la lunetta che sormonta il portale e vengono prolungate in forma di monofora le finestre sulla parete laterale.

1990  (rifacimento esterno)

Viene fatta la tinteggiatura delle pareti esterne.

2010  (rifacimento interno)

tinteggiate le pareti interne.

2014  (restauro copertura)

restaurato il tetto.
Descrizione

La chiesa ha un impianto a due navate: quella centrale, coperta da un tetto sorretto da capriate lignee decorate; quella laterale, sul lato sinistro, è divisa da tre arcate su pilastri ed ah una copertura lignea piana con travi e mezzane a vista. La zona presbiteriale, anch'essa coperta da capriate lignee decorate, è rialzata rispetto alla navata centrale ed è delimitata da una balaustra in pietra. Le pareti interne sono scandite da paraste che salgono sino al piano di imposta delle capriate. La facciata, semplicemente intonacata, è caratterizzata dal portale in pietra, sormontato da una lunetta decorata a mosaico, e ancora da un'apertura circolare.
strutture verticali
Muratura mista in pietrame.
strutture orizzontali
la navata laterale presenta un soffito ligneo piano con travi in legno e mezzane a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione delle navate è in mattonelle di graniglia di cemento di tre colori, mentre quella del presbiterio è in marmi policromi.
Facciata
La facciata, semplicemente intonacata, è caratterizzata dal portale in pietra, sormontato da una lunetta decorata a mosaico e da un'apertura circolare.
Coperture
La navata centrale e il presbiterio sono coperti con un tetto sorretto da capriate lignee decorate.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1963)
Aggiunta altare in marmo.
Contatta la diocesi