chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Benevento Benevento chiesa parrocchiale Santa Maria della Pace e Santa Rita Parrocchia di Santa Maria della Pace Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (2012) 1996 - 2010(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria della Pace e Santa Rita
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria della Pace e Santa Rita <Benevento>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
1996 - 2010 (costruzione intero bene)
La chiesa di Santa Maria della Pace e di Santa Rita in Benevento è un edificio di culto di moderna costruzione, voluto e costruito dai Padri Agostiniani con la cooperazione dello IACP del Comune di Benevento. Il 26 settembre del 1996 i Padri addivenivano alla firma di una convenzione per la quale gli Agostiniani, con l’aiuto di molti benefattori, avrebbero acquistato il terreno, mentre lo stesso IACP avrebbe costruito la Chiesa di S. Maria della Pace, come centro religioso e sociale a servizio del nuovo rione. Il progetto del nuovo edificio di culto fu affidato all'architetto Benedetto Aloia.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria della Pace e di Santa Rita in Benevento è un esempio moderno di architettura religiosa. terminata durante il primo decennio del 2000, l'edificio di culto si caratterizza per le sue forme squadrate e per l'impiego di materiali quali acciaio, calcestruzzo armato e rivestimenti di rame. In pianta si presenta di forma quadrangolare, con un ampio sagrato in corrispondenza dell'ingresso principale su via Cristoforo Ricci. L'altro ingresso invece affaccia su via Fratelli Rosselli. La costruzione è caratterizzata da quattro torri che terminano con dei lucernari in acciaio e vetro di forma conoide. L'ingresso su via Fratelli Rosselli presenta due elementi a torre sormontati da strutture metalliche tubolari costituenti celle campanarie.
Coperture
La copertura della chiesa è in struttura metallica con manto di copertura in rame.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale dell'edificio è in CLS armato con elementi in metallo.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione esterna del grande sagrato è in elementi lapidei di colore bianco e grigio. Internamente si segnala la pavimentazione in marmo bianco di Carrara.
Pianta
la pianta è di tipo quadrangolare. L'edificio di culto è ad aula centrale unica con sedute in legno.
Elementi decorativi
Gli elementi decorativi della chiesa prediligono l'uso del rame, carattere distintivo delle opere dell'architetto Aloia, con impiego di metalli, legno ed elementi lapidei di varia natura e tipologia.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2012)
Aggiunta di altare in marmo posizionato centralmente rispetto all'abside e rivolto verso l'aula così come prescritto all'interno delle direttive del Concilio Vaticano II.