chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Roccanova Tursi - Lagonegro cappella sussidiaria Madonna della Castellana Parrocchia di San Nicola di Bari Coperture; Struttura altare - aggiunta arredo (1985) XIX - XX(costruzione intero bene)
Cappella della Madonna della Castellana
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Madonna della Castellana <Roccanova>
Altre denominazioni
Madonna delle Serre Santuario Madonna della Castellana
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
XIX - XX (costruzione intero bene)
Sull'altura delle “Serre”, a 884 metri sul livello del mare, è la chiesetta- della Madonna della Castellana, meglio conosciuta come Madonna delle Serre, che si festeggia il 12 e 13 settembre. Una statua a somiglianza della Madonna della Castellana, miracolosa guaritrice che si venera nella omonima cittadina pugliese, venne importata a Roccanova per alienare il morbo della peste che tra il XVII e XVIII sec. aveva contagiato questo abitato. La storia di questa chiesetta è strettamente legata alla Madonna dell’Acqua (la statua oggi si trova nella cappella di San Rocco) che ha una storia velata da leggenda. In un articolo sul periodico locale “la Piazza” Vito Padula, scrive di un pastorello che mentre pascolava, in contrada Cardia, sentì anche una voce dire: “Vai dai parroci del tuo paese, e dici loro che la Madonna è arrivata in questa terra di Roccanova; viene da lontano, per essere venerata in questo paese.
Descrizione
La cappella a navata unica a doppia falda con struttura portante in muratura e solaio in latero cemento
Coperture
solaio in latero cemento
Struttura
muratura continua
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1985)
E' stato collocato il nuovo altare in legno, movibile, rivolto verso il popolo.