chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Roccanova Tursi - Lagonegro cappella sussidiaria Santa Maria delle Grazie Parrocchia di San Nicola di Bari Coperture; Struttura altare - aggiunta arredo (1990) XV - XX(costruzione intero bene)
Cappella di Santa Maria delle Grazie
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Santa Maria delle Grazie <Roccanova>
Altre denominazioni
Cappella Santa Maria delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
XV - XX (costruzione intero bene)
Chiesa che pare risalga al XV secolo, è quella di Santa Maria delle Grazie, nel centro storico del paese, nel rione “Greci”. Nella chiesetta oggi vi è la statua della madonna delle Grazie di fattura rinascimentale, che si porta in processione il 15 agosto di ogni anno, festa della SS.ma Assunta. Vi sono anche, le statue di San Francesco di Paola, dell’Addolorata ,di Gesù Morto e di San Luigi Gonzaga; quest’ultima acquistata nel 1968, su interessamento di Luigi Briamonte.
Descrizione
La cappella è a navata unica con struttura portante in muratura continua di pietra locale e copertura a doppia falda in legno con sottostante cassonetto ligneo.
Coperture
legno
Struttura
muratura continua in pietra locale
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1990)
è stato collocato il nuovo altare, movibile, rivolto verso il popolo