chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Maratea Tursi - Lagonegro cappella sussidiaria Madonna della Neve Parrocchia di S. Maria Maggiore Coperture; Struttura; Elementi decorativi altare - intervento strutturale (1990); ambone - aggiunta arredo (1990) XIV - XV(costruzione intero bene); XVI - XVIII(costruzione intero bene); XX - XX(ristrutturazione intero bene)
Cappella della Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Madonna della Neve <Maratea>
Altre denominazioni
Madonna degli Ulivi Eremo Madonna della Neve Madonna della Neve
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
XIV - XV (costruzione intero bene)
Antichissimo eremo, di probabile origine bizantina, si trova su un'altura di 552 m, posta dietro la Basilica di San Biagio al Castello. Al suo interno conserva degli affreschi, raffiguranti la Madonna con Bambino e Santa Caterina d'Alessandria, del XIV-XV secolo.
XVI - XVIII (costruzione intero bene)
Data l’ubicazione strategica del romitorio, riportata nel catasto onciario del '700, si configurava probabilmente come un luogo di sosta per i religiosi che percorrevano la strada che passava proprio dove è situata la Madonna degli Ulivi. Questo percorso era il tracciato più importante dell’epoca perché collegava Castrocucco, dove era situato il porto di Blanda, al passo della Colla rappresentando così una delle direttrici di penetrazione dalla costa verso l’entroterra. La chiesa deve la sua doppia intitolazione ( detta anche Madonna degli Ulivi) all’altare maggiore, scolpito in un’unica radice di ulivo, e alla statua lignea policroma della Madonna della Neve con Bambino, un tempo festeggiata dai marateoti il 5 agosto di ogni anno.
XX (ristrutturazione intero bene)
Nel 1990 a seguito del terremoto degli anni (1980)furono realizzati lavori di ristrutturazione del complesso
Descrizione
Chiesa Madonna della Neve, o Madonna degli Ulivi è composta da una chiesa a navata unica con copertura in capriate di legno e coppi e da altri locali annessi un tempo adibiti all'uso da parte di una piccola comunità religiosa che lo utilizzava come romitorio. L'ubicazione strategica si configurava come luogo di sosta per i religiosi e viandanti che percorrevano la strada che collegava la costa con l'entroterra lucano e che passava appunto in adiacenza alla Cappella. L' Antichissimo eremo, di origine bizantina, si trova su un'altura di 552 m, posto dietro la Basilica di San Biagio al Castello.
Coperture
Capriate in legno
Struttura
La struttura portante è in muratura
Elementi decorativi
ritrovamento affreschi risalenti al XIV sec. nell'area absidale