chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Chirico Nuovo Acerenza chiesa sussidiaria San Giovanni Battista Parrocchia di San Nicola Facciata; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta altare - aggiunta arredo (1985-1995) X - X(costruzione intero bene); 1985 - 2010(rifacimento intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <San Chirico Nuovo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
X (costruzione intero bene)
La chiesa potrebbe risalire intorno al X secolo in relazione agli insediamenti della colonia greco-bizantina.
1985 - 2010 (rifacimento intero bene)
Dopo il terremoto del 1980 la comunità parrocchiale di San Chirico s’adoperò per restaurare a poco a poco la chiesa. Importanti rifacimenti sono stati il rafforzamento delle strutture di sostegno, l’istallazione dell'impianto elettrico, l’intonacatura e dipintura delle pareti esterne e interne.
Descrizione
La Chiesa di San Giovanni Battista sorge nel centro abitato del comune di San Chirico Nuovo, non molto lontano dalla chiesa madre. La sua costruzione potrebbe risalire al 960, in relazione all'insediamento della colonia greco-bizantina. La facciata si presenta con un unico modesto portale sormontato da una finestra circolare e un timpano. Internamente si sviluppa con un impianto ad unica navata, conserva al suo interno un ceppo d'altare d'epoca romana, attualmente adibito ad
acquasantiera, sull’abside la statua lignea di San Giovanni Battista del Settecento, lungo le pareti la tela della Decapitazione di Giovanni Battista, di scuola caravaggesca.
Facciata
Delimitata da quattro lesene, la facciata è coronata da un frontone e un timpano triangolare. Al centro ospita il modesto portale sormontato da un’apertura circolare. È’ intonacata e dipinta da un tenue colore giallo.
Coperture
Copertura esterna a falde rivestita da coppi di cotto, internamente la volta è a botte intonacata di bianco.
Elementi decorativi
Decorazioni barocche sulla cornice della nicchia dell’abside.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in cotto sia nelle navate che sul presbiterio.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, che raggiunge un presbiterio, rialzato di un gradino rispetto al piano di calpestio, si conclude con un'abside piatto.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1985-1995)
L'altare fisso in pietra e marmo bianco, ha sul paliotto il simbolo della croce.