chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Partinico Monreale chiesa sussidiaria San Leonardo Abate Parrocchia di Maria SS. del Carmine Pianta; Volta; Elementi decorativi; Prospetto; Campanile altare - intervento strutturale (1970) 1634 - 1634(costruzione intero bene); 1634 - 1819(destinazione d'uso intero bene)
Chiesa di San Leonardo Abate
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Leonardo Abate <Partinico>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
1634 (costruzione intero bene)
La costruzione della chiesa risale al 1634, ad opera della Compagnia del SS. Sacramento, la cui istituzione risale al primo gennaio 1599.
1634 - 1819 (destinazione d'uso intero bene)
Questa chiesa ebbe in passato una funzione molto importante, in quanto fino al 1819 fu sede del Consiglio Civico, nonché della Commissione Annonaria che soleva riunirsi la sera del 6 novembre, festa del santo patrono, per stabilire il calmiere (la cosiddetta "meta") delle derrate alimentari.
Descrizione
La Chiesa, dal semplice carattere architettonico, presenta un prospetto a capanna con campanile a sinistra, intonacato e cantonali con pietra a faccia vista, all'interno la chiesa è a navata unica con rifiniture a stucco.
Pianta
La Chiesa presenta una navata unica.
Volta
La navata all'interno è coperta da una volta a botte.
Elementi decorativi
Sulla volta della chiesa è dipinta una pregevole opera, la "Trasfigurazione di Cristo".
All'interno sono presenti due tele di pregio. La prima tela raffigura "l'Ascesa di S.Agostino al cospetto della SS Trinità", di Pietro Novelli detto il Monrealese (1640 circa), che, anche se eseguita in età barocca, presenta una originale interpretazione delle tecniche pittoriche rinascimentali: disegno anatomico ben definito, e tinte molto calde con prevalenza del rosso. La seconda tela, di autore ignoto, rappresenta "l'Adorazione dei Magi", armonica composizione pittorica del '700, caratterizzata da un piacevole alternarsi di chiaroscuri, di luci ed ombre.
Prospetto
I prospetti esterni della chiesa e del campanile sono marcati agli angoli da grandi pilastri in pietra a vista, di calcare compatto e di ordine gigante, che raggiungono il coronamento della Chiesa e poggiano su basi modanate.
Il portale, pure in pietra, si diparte dalla sommità di una breve scalinata, e termina nella parte superiore in un arco.
Nella facciata principale, al disopra del coronamento, vi è una finestra rotonda pure in pietra e, al di sopra di un secondo sottile coronamento, un muro triangolare sormontato al vertice da una croce.
Una serie di finestre rettangolari con mostre lapidee si affaccia nel prospetto laterale che dà sulla piazza. I campi parietali fra i pilastri e i coronamenti in pietra sono intonacati di bianco.
Campanile
Affiancato alla facciata principale vi è il Campanile con la parte terminale a forma di piramide e rivestita, nei suoi quattro lati triangolari, di mattonelle di maiolica del '700, raffiguranti dei Santi.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970)
Negli anni Settanta è stato aggiunto un altare fisso in marmo porfido “coram populo”, l'intervento, privo di autorizzazioni, ha previsto l'inserimento dell'altare all'interno del presbiterio in corrispondenza dell'altare "coram Dei" che è stato lasciato nella sua collocazione originaria.