chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montelepre
Monreale
chiesa
sussidiaria
SS. Trinità
Parrocchia di Maria Santissima del Rosario
Pianta; Interni; Volta; Prospetto
altare - aggiunta arredo (1970)
XVIII - XVIII(costruzione intero bene); 1840 - 1840(costruzione opere artistiche); 1927 - 1927(dedicazione intero bene)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Santissima Trinità <Montelepre>
Altre denominazioni SS. Trinità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero bene)

Sorse sul fine del 700’ come cappella dell’annesso Collegio di Maria, eretto per volontà del filantropo Castrenze Di Bella e dedicata alla Madonna delle Grazie.

1840  (costruzione opere artistiche)

Nel 1840 la superiora incaricò lo scultore Valerio Villareale di lavorare la statua della Vergine in legno per istallarla nell'altare maggiore.

1927  (dedicazione intero bene)

Con delibera dell'Amministrazione Comunale del 13 dicembre 1927 la chiesa venne dedicata ai Caduti della guerra del 1915-1918, e in seguito ai Caduti della II guerra mondiale 1940-1945.
Descrizione

La chiesa si presenta affiancata da due edifici, che costringono la facciata. All'interno l'impianto è semplice ad aula unica di modeste dimensioni.
Pianta
La chiesa ha un’unica navata (metri 13,30 X 6,00).
Interni
Le pareti longitudinali sono decorate con due altari in marmi policromi incorniciati da paraste scanalate. La parete presbiterale accoglie un altare coram dei in marmi policromi, sormontato da una nicchia timpanata. Nel presbiterio due lapidi marmoree riportano i nomi del 53 caduti delle due guerre. L'ingresso è sormontato da una piccola cantoria.
Volta
L'aula è coperta da una volta a botte ribassata lunettata.
Prospetto
Il prospetto non è isolato, ma posto in adiacenza con altre due costruzioni. Il prospetto intonacato è rettangolare con asse centrale sottolineato dall'allineamento in verticale del portale, di una finestra e dalla loggia campanaria in sommità, che supera il limite di coronamento. La vetrata della finestra centrale raffigura un soldato. Sotto il campanile si legge la seguente epigrafe: “Beati mortui qui in Domino et pro patria moriuntur”.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970)
Negli anni Settanta è stato aggiunto un altare mobile in legno con base centrale “coram populo”, l'intervento, privo di autorizzazioni, ha previsto l'inserimento dell'altare all'interno del presbiterio in corrispondenza dell'altare "coram Dei" che è stato lasciato nella sua collocazione originaria.
Contatta la diocesi