chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Salice Salentino
Brindisi - Ostuni
chiesa
sussidiaria
Madonna della Visitazione
Parrocchia Santa Maria Assunta
Coperture; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Scale
altare - intervento strutturale (1990)
1587 - 1597(costruzione intero bene); 1990 - 1990(restauro intero bene)
Chiesa della Madonna della Visitazione
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna della Visitazione <Salice Salentino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche

1587 - 1597 (costruzione intero bene)

La chiesa dei Frati Minori, edificata fra il 1587 ed il 1597, si deve allo scioglimento di un ex voto da parte del marchese Giovanni Antonio Albricci. Il convento annesso fu eretto nel luogo in cui esisteva la piccola chiesa della Madonna del Soccorso, che divenne il presbiterio della nuova chiesa intitolata a Santa Maria della Visitazione.

1990  (restauro intero bene)

Nel 1990 la chiesa è oggetto di diversi interventi di restauro che hanno consentito il recupero e il consolidamento degli intonaci e degli stucchi interni, degli altari lapidei e degli infissi, nonché il consolidamento delle coperture esterne e l'adeguamento degli impianti elettrici, idrici e fognari.
Descrizione

La chiesa presenta una facciata costituita da due ordini; l'ordine inferiore, spartito da lesene con capitelli corinzi, ospita il portale d'ingresso affiancato da due nicchie vuote mentre l'ordine superiore, privo di decorazioni, accoglie una finestra centrale. L'interno, a navata unica, è ricco di stucchi settecenteschi e architetture barocche. Nella navata si aprono quattro brevi cappelle con relativi altari dedicati a San Pasquale Baylon e a San Francesco d'Assisi, a sinistra, alla Madonna Assunta e al Crocifisso, a destra. In una nicchia marmorea è ospitato il gruppo statuario della Visitazione. Arricchisce l'interno un pregevole organo in legno.
Coperture
coperture a volte lunettate
Pianta
pianta ad aula unica
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in segato di marmo
Impianto strutturale
impianto strutturale in carparo locale lasciato facciavista all'esterno e intonacato e decorato all'interno
Scale
l'ingresso dell'edificio presenta due bassi gradini
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1990)
con la rimozione dell'antico altare maggiore, il presbiterio è stato attrezzato con un altare lapideo decorato con indoratore
Contatta la diocesi