chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ostuni Brindisi - Ostuni chiesa rettoria S. Lorenzo Parrocchia Santa Maria Assunta in Cattedrale Pianta; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Coperture altare - aggiunta arredo (1970) XVII - XVII(costruzione intero bene); XIX - XIX(annessione carattere generale); XIX - XIX(timpano intero bene); 1970 - 1970(restauro intero bene)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione
chiesa rettoria
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo <Ostuni>
Altre denominazioni
S. Lorenzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
La chiesetta di S. Lorenzo viene edificata intorno agli inizi del XVII secolo nell'omonima contrada, probabilmente su una precente cappella votiva.
XIX (annessione carattere generale)
Con le nuove regole in materia cimiteriale emanate dalla prefettura di Terra d'Otranto, nella seconda metà dell'Ottocento, la piccola chiesa verrà annessa al cimitero comunale che sarà costruito nell'agro adiacente al piccolo edificio ed utilizzata per i primi periodi come cappella esequiale.
XIX (timpano intero bene)
La cappella viene adeguata alle sua nuova funzione cultuale nel nuovo contesto cimiteriale; verosimilmente in tali circostanze la facciata è rimaneggiata con la costruzione di un timpano neoclassico decorato con motivi d'arte funebre e all'interno è posato un nuovo pavimento in marmo.
1970 (restauro intero bene)
Nella seconda metà del Novecento la chiesetta è oggetto di diversi interventi di restauro; in queste circostanze vengono rifatti gli intonaci, modificato il presbiterio secondo le nuove norme liturgiche e installato un nuovo impianto elettrico.
Descrizione
L'edificio si presenta come una cappella votiva rupestre tipica della devozione popolare di terra d'Otranto. La facciata principale termina in cima con un timpano probabilmente realizzato nella seconda metà dell'Ottocento e decorato da una croce latina in pietra e da due elementi scultorei di carattere funerario. Il piccolo portale di ingresso è sormontato da una piccola apertura ovale.
L'interno della chiesa è protetto da una copertura a botte e all'ingresso è collocata la statua del santo titolare. Il vecchio altare maggiore settecentesco è stato smembrato e riutilizzato nella sua nuova funzione liturgica.
Pianta
La pianta è ad aula unica.
Scale
La chiesa presenta sulla soglia un gradino d'accesso e non è provvista di scivolo.
Pavimenti e pavimentazioni
Iil pavimento è in marmo grigio con una decorazione a croce latina in marmo scuro posizionata al centro della navata.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è costituito da conci di calcarenite locale intonacati all'interno e all'esterno salvo alcuni fregi decorativi.
Coperture
La copertura è caratterizzata da un'unica volte a botte.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970)
la zona presbiteriale dell'edificio viene modificata agli inizi degli anni '70 del novecento con l'installazione di una boiserie in marmo nella parte del coro e il recupero del paliotto del vecchio altare maggiore recante le insegne del vescovo di Ostuni.