chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Mesagne Brindisi - Ostuni chiesa sussidiaria S. Leonardo Parrocchia Tutti I Santi Pianta; Impianto strutturale; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture nessuno XVII - XVII(costruzione intero bene); 1640 - 1650(ampliamento intero bene); XVIII - XVIII(sostituzione copertura); 2000 - 2000(restauro intero bene)
Chiesa di San Leonardo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Leonardo <Mesagne>
Altre denominazioni
S. Leonardo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
Probabilmente la chiesa fu edificata, nella prima metà del Seicento, su un preesistente edificio fatto costruire sul finire del XII secolo dall’Ordine Teutonico.
1640 - 1650 (ampliamento intero bene)
Alcuni lavori di ampliamento furono eseguiti nel decennio tra il 1640 e il 1650 e portarono la chiesa alle dimensioni attuali.
XVIII (sostituzione copertura)
Sul finire del Settecento la copertura in legno è stata sostituita dalle volte in muratura
2000 (restauro intero bene)
Agli inizi del 2000 l'edificio è stato oggetto di lavori di restauro che hanno consentito la messa in posa della nuova pavimentazione, il recupero degli intonaci e delle decorazioni interne, la riqualificazione della facciata e del lastricato solare, la messa a norma dell'impianto elettrico.
Descrizione
L’edificio presenta una facciata a campo unico priva di particolari aspetti decorativi. Sul fastigio terminale del timpano si erge l’antica statua in pietra di San Leonardo, tra due vasi decorativi, pur essi in pietra. Le sculture sono state ripulite e conservate intatte.
La cappella, infine, ospita un’altra immagine di San Leonardo, dipinta su vetro dal prof. Egidio Ribezzi. Nell’aula, modesta per ampiezza, l’originario rapporto volumetrico dei muri e delle volte dà slancio all’intero complesso, arricchito dalle colonne adorne di originali capitelli che reggono il cornicione, dal quale parte la fuga delle cuspidi svettanti del tetto. Spiccano nell’architettura interna i rilievi ornamentali, fatti dalle decorazioni in oro che ben si intonano con il pergamo settecentesco. Il ripristino dei numerosi stucchi ornamentali distribuiti sulle pareti e sulla volta, seriamente compromessi e a tratti distrutti, venne affidato al decoratore mesagnese Raffaele Murra. Elementi essenziali della chiesa sono gli altari: essa ne contiene tre. Ulteriore conferma viene, poi, dalla struttura laterale dell’attuale presbiterio, che conserva, ai due lati, le basse arcate della primitiva cappella, strutturalmente assai diverse dal resto dell’aula, e mostra i segni evidenti del posteriore rifacimento in età barocca, periodo in cui si ampliò il luogo di culto e se ne modificò l’orientamento con l’ingresso su via dei Teutonici. Durante il Settecento la chiesa di S. Leonardo fu coperta di volta in muratura in sostituzione della copertura “da cannizzate”ed è ancora di quegli anni l’antico e pregevole affresco, rappresentante Gesù Cristo Crocifisso, che prima era nelle antiche prigioni di Piazza Municipio demolite nel 1834.
Pianta
Pianta ad aula unica
Impianto strutturale
Impianto strutturale costituito da conci intonacati all'interno e all'esterno
Scale
la soglia d'accesso presenta un gradino e non è accompagnato da rampa