chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Locorotondo
Brindisi - Ostuni
chiesa
rettoria
Spirito Santo
Parrocchia San Giorgio Martire
Pianta; Coperture; Scale; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1683 - 1683(costruzione intero bene); 2000 - 2000(restauro intero bene)
Chiesa dello Spirito Santo
Tipologia e qualificazione chiesa rettoria
Denominazione Chiesa dello Spirito Santo <Locorotondo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche

1683  (costruzione intero bene)

Fu fatta costruire nel 1683 dall’arciprete don Giuseppe Antonio Nardelli il quale reputò opportuno fornire anche alcuni beni.

2000  (restauro intero bene)

agli inizi del 2000 la piccola chiesa è oggetto di un restauro conservativo che ne ha consentito il recupero strutturale e delle facciate esterne, il rifacimento degli intonaci interni e la messa in sicurezza della copertura; in queste circostanze viene messo a norma l'impianto elettrico e rifatta la pavimentazione.
Descrizione

La facciata molto semplice è coronata in alto da un campanile a vela con un solo fornice. Sulla facciata si evidenzia un piccolo rosone e una edicola lunetata sulla trabeazione del portale di ingresso. L’intestazione della chiesa e il suo anno di fondazione è inciso proprio sulla trabeazione. Infatti l’iscrizione epigrafica recita così . La copertura è realizzata con le chiancarelle disposte in maniera spiovente. La struttura ha subito un leggero ampliamento nella parte retrostante, arretrando, anche se di poco, l’altare maggiore. L’interno quindi si presenta in maniera rettangolare con un altare maggiore in pietra locale addossato al muro. Sulla sinistra della parete dell’altare, nelle nicchie incassate nel muro, trovano collocazione la statua vestita di nero dell’Addolorata e quella in cartapesta della Madonna con Bambino. Nella nicchia più grande, alla destra dell'ingresso, vi è la statua lignea, tardo-settecentesca, di Sant'Antonio da Padova. La nicchia di fronte di solito accoglie il gruppo scultoreo della Pietà, che in occasione della settimana di Pasqua è collocata sull’altare maggiore.
Pianta
pianta ad aula unica
Coperture
Copertura spiovente a "cummersa (cum versa)" in pietra di Locorotondo
Scale
7 DESCRIZIONE SCALE/ACCESSO : L'ingresso presenta tre gradini senza scivolo per diversamente abili
Impianto strutturale
Impianto strutturale in calcarenite locale intonacata
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in marmo
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi