chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Locorotondo Brindisi - Ostuni chiesa sussidiaria S. M. Madre della Chiesa Parrocchia San Giorgio Martire Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Scale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1975) 1975 - 1975(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa <Locorotondo>
Altre denominazioni
S. M. Madre della Chiesa
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche
1975 (costruzione intero bene)
Costruita su un suolo di proprietà del sacerdote Giuseppe Convertini nella seconda metà degli anni Settanta del Novecento per trovare la giusta collocazione alla statua della Madonna del Pozzo prima posta nella Chiesa Madre di Locorotondo e soprattutto perché si prevedeva un'espansione della contrada Tagaro, località dove sorge la chiesa suddetta. Venne consacrata da mons. Settimio Todisco alla fine degli anni Settanta.
Descrizione
Costruita su un suolo di proprietà del sacerdote Giuseppe Convertini nella seconda metà degli anni Settanta del Novecento per trovare la giusta collocazione alla statua della Madonna del Pozzo prima posta nella Chiesa Madre di Locorotondo e soprattutto perché si prevedeva un'espansione della contrada Tagaro, località dove sorge la chiesa suddetta. Venne consacrata da mons. Settimio Todisco alla fine degli anni Settanta.
La chiesa si presenta con facciata semplice ed esaustiva con campanile laterale. L'interno è ad unica navata privo di altari laterali.
Pianta
Pianta ad aula unica.
Coperture
Copertura a solaio piano in cemento e laterizi.
Impianto strutturale
Impianto strutturale in cemento armato e laterizi intonacati.