chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Locorotondo
Brindisi - Ostuni
chiesa
sussidiaria
Annunziata
Parrocchia San Giorgio Martire
Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Scale; Coperture
altare - intervento strutturale (1990)
1633 - 1633(costruzione intero bene); XVIII - XIX(rifacimento intero bene); 1990 - 1990(restauro intero bene)
Chiesa di Maria Santissima Annunziata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Maria Santissima Annunziata <Locorotondo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche

1633  (costruzione intero bene)

Le fonti bibliografiche e documentarie attestano che la chiesa dell’Annunziata, a Locorotondo, fu eretta nel 1633 nell’antica strada dell’hospitale, con il contributo dell’omonima confraternita, istituita nel 1632, e quello dei cittadini, venendo a costare 1000 ducati.

XVIII - XIX (rifacimento intero bene)

Alla fine del XVIII secolo o inizi del XIX la chiesa viene completamente rimaneggiata e ampliata, nelle forme che attualmente si possono ammirare.

1990  (restauro intero bene)

Nel 1990 la chiesa è oggetto di significativi lavori di restauro che consentono il recupero delle facciate esterne, il recupero degli intonaci interni, l'installazione di un moderno impianto elettrico, la posa di un nuovo pavimento in lastre di marmo e l'adeguamento liturgico.
Descrizione

Le fonti bibliografiche e documentarie attestano che la chiesa dell’Annunziata, a Locorotondo, fu eretta nel 1633 nell’antica strada dell’hospitale, con il contributo dell’omonima confraternita, istituita nel 1632, e quello dei cittadini, venendo a costare 1000 ducati. La pianta era a navata unica e misurava 40 piedi di lunghezza e 30 di larghezza; confinava con la cappella di San Giorgio, poi demolita sul declinare del XVIII secolo per costruire l’attuale Chiesa Madre, la sagrestia dell’antica chiesa madre e l’ospedale. Alla fine del XVIII secolo o inizi del XIX l’oratorio venne abbattuto per consentire la costruzione dell’attuale Chiesa Madre; al suo posto sorge ora una moderna chiesa anch’essa sotto il titolo dell’Annunziata. La pianta della nuova chiesa è sempre a navata unica, ha un unico ingresso laterale e all’interno il soffitto presenta una decorazione molto simile a quella del soffitto della coeva Chiesa Madre; si tratta di un soffitto cassettonato con decorazioni in stucco che rivelano la loro natura ottocentesca. All’interno sono due altari. Il primo, in marmo, è in asse con l’ingresso alla chiesa ed è dedicato al Crocifisso. Sul lato destro dell’altare è una nicchia contenente la settecentesca statua lignea dell’Addolorata. Lungo le pareti dell’unica navata si aprono delle nicchie dove sono allocate varie statue.
Pianta
Pianta ad aula unica
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in lastre di marmo chiaro
Impianto strutturale
Impianto strutturale in conci di carparo locale intonacati all'interno e all'esterno e decorazioni in calcarenite di Locorotondo
Scale
L'ingresso presenta sei gradini di accesso senza scivolo per diversamente abili
Coperture
La copertura è caratterizzata da una cupola absidale e da un'ampia volta a spigolo sulla navata
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1990)
L'altare è in marmo di Carrara con innesti geometrici in marmo verde di Prato; sul paliotto è intagliata una croce greca stilizzata.
Contatta la diocesi