chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Michele Salentino
Brindisi - Ostuni
chiesa
parrocchiale
S. Michele Arcangelo
Parrocchia San Michele Arcangelo
Impianto strutturale; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Scale
altare - intervento strutturale (1985)
1935 - 1947(costruzione intero bene); 1956 - 1956(erezione parrocchia)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo <San Michele Salentino>
Altre denominazioni S. Michele Arcangelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche

1935 - 1947 (costruzione intero bene)

Costruita tra il 1935 e il 1947 e dedicata al santo protettore: San Michele Arcangelo qui venerato in particolare come protettore degli animali e dei raccolti, eretta in memoria dei soldati morti durante il primo conflitto mondiale. La costruzione fu inizata quando fu concesso il permesso dal principe Dentice di Frasso dell’abbattimento della vecchia chiesetta posta al centro dell’allora “curti”.

1956  (erezione parrocchia)

Eretta a parrocchia il 31 ottobre 1956, ha ottenuto il riconoscimento civile il 14 giugno 1960.
Descrizione

La chiesa presenta una facciata imponente con copertura a volte con tre cupole e apertura delle tre finestre esterne della navata centrale. Presenta cinque vetrate istoriate ed in alabrastro. “Ai giovani eroi della nobile Terra di San Michele”, comincia così la lapide in marmo posta sulla facciata principale, omaggio al tributo umano pagato dal paese durante la Grande Guerra. Il prospetto è animato da quattro lesene, due per lato, a sostegno di una trabeazione sormontata da un fastigio con apertura centrale. L'interno, assai sobrio, si articola su tre navate. Un gradino separa l'ambiente destinato ai fedeli dal presbiterio, dove sono custoditi un altare ligneo, il fonte battesimale in pietra. Piccola è la torre campanaria a base quadrata.
Impianto strutturale
impianto strutturale in carparo locale intonacato all'interno con elementi in calcarenite facciavista
Pianta
pianta a tre navate
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento a piastre di marmo alternate cromaticamente
Coperture
volte a crociera
Scale
L’ingresso presenta due gradini, ma con scivolo per i diversamente abili.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1985)
l'altare è realizzato in pietra marmorea con decorazioni in ferro battuto, nello stesso stile sono realizzate l'ambone e le sedute
Contatta la diocesi