chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sasso
Valtopina
Foligno
chiesa
sussidiaria
Sant’Antonio di Padova
Parrocchia di S. Pietro Apostolo
Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Coperture
altare - intervento strutturale (2000-2010)
XX - XX(edificazione intero bene); XXI - XXI(ristrutturazione e miglioramento sismico intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio di Padova <Sasso, Valtopina>
Altre denominazioni Sant’Antonio di Padova
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

XX  (edificazione intero bene)

Non si conosce con precisione la data di edificazione della chiesa, ma secondo la tradizione è stata costruita intorno ad una maestà, nella prima metà del secolo scorso, come luogo di ritrovo per la preghiera degli abitanti di Sasso.

XXI  (ristrutturazione e miglioramento sismico intero bene)

Successivamente agli eventi sismici del 1997, la chiesa viene sottoposta ad interventi di restauro che interessano soprattutto le strutture portanti verticali e una revisione delle coperture. La cella campanaria viene ancorata alla struttura.
Descrizione

La chiesa della frazione di Sasso è collocata in prossimità della strada comunale e in vicinanza del nucleo storico. La chiesa risulta di modeste dimensioni, con pianta rettangolare a navata unica. Il piccolo presbiterio è delimitato da un arco in laterizio. Al di sopra del manto di copertura in coppi si eleva una piccola cella campanaria posta a cavallo del colmo. Esternamente i parametri murari non sono intonacati. Sotto l'aspetto strutturale la chiesa di S. Antonio risulta estremamente semplice essendo le strutture verticali realizzate in pietra con modeste aperture. La copertura è realizzata con tipologia a capanna e struttura portante in legno.
Impianto strutturale
Le strutture verticali dell'edificio sono realizzate in pietra. La copertura è realizzata con falde inclinate.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni dell'aula liturgica e del presbiterio sono costituite da mattonelle rettangolari in cotto.
Pianta
La chiesa ha conformazione planimetrica rettangolare con navata unica.
Coperture
La copertura è realizzata con tipologia a capanna e struttura in legno e pianellato. Manto di copertura in coppi.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2000-2010)
Viene realizzato un piccolo altare donato dagli alpini di Tarcento, Udine, durante i lavori di ristrutturazione post sisma 1997. Viene apposta targa su altare, costruito in muratura e base in travertino, con scultura (parte della chiesa di Sant'Antonio Abate, Sammardenchia di Tarcento) a ricordo del terremoto in del Friuli Venezia Giulia del 1976. Non si possiedono dati in riferimento alle autorizzazioni civili ed ecclesiastiche.
Contatta la diocesi