chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Vito dei Normanni
Brindisi - Ostuni
chiesa
sussidiaria
S. Michele Arcangelo
Parrocchia San Domenico
Pianta; Scale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (1980)
XX - XX(restauro intero bene); 1928 - 1928(costruzione intero bene); 1932 - 1932(costruzione intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo <San Vito dei Normanni>
Altre denominazioni S. Michele Arcangelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche

XX  (restauro intero bene)

l'edificio fu restaurato nella seconda metà del Novecento, in queste circostanze saranno ammodernati gli infissi, gli impianto audio ed elettrici ed effettuato l'adeguamento liturgico.

1928  (costruzione intero bene)

La Chiesa fu costruita nel 1928; a volere la sua realizzazione fu Concetta Carlucci in seguito ad una visione in cui veniva invitata a risvegliare il culto del Santo in San Vito dei Normanni.

1932  (costruzione intero bene)

la chiesa venne aperta ufficialmente al culto l'8 maggio 1932.
Descrizione

La chiesa, realizzata nel 1928, rispecchia i canoni del tardo revival mediveale, nello stile di richiamo al neogothic-chippendale. La facciata è caratterizzata dall'utilizzo di finestroni ad arcate ogivali e da un portale di richiamo al gusto neoromanico. Il portale in bronzo è sovrastato da una lunetta con un bassorilievo raffigurante San Michele Arcangelo, opera dello scultore Cosimo Giuliano da Latiano. L'aula interna è scandita da tre navate e da un cielo appeso centrale in legno decorato a cassettoni. Arricchiscono lo spazio le vetrate istoriate e diverse statue d'arte sacra raffiguranti la passio Christi.
Pianta
pianta scandita da tre navate
Scale
L'ingresso presenta un gradino di accesso senza scivolo per diversamente abili
Coperture
copertura a capratia con controsoffitto a cassettoni
Pavimenti e pavimentazioni
impianti pavimentali in graniglia e marmo
Impianto strutturale
impianto strutturale in conci di carparo intonacato e facciavista
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980)
L'altare è in marmo di Carrara, sullo stile decorativo dell'intera area presbiterale
Contatta la diocesi