chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mesagne
Brindisi - Ostuni
chiesa
rettoria
S. Anna
Parrocchia Tutti I Santi
Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Coperture; Scale
altare - aggiunta arredo (1990)
1699 - 1699(costruzione intero bene); 1990 - 1990(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione chiesa rettoria
Denominazione Chiesa di Sant'Anna <Mesagne>
Altre denominazioni S. Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche

1699  (costruzione intero bene)

la costruzione dell'edificio fu conclusa nel 1699

1990  (restauro intero bene)

Agli inizi degli anni '90 del Novecento l'edificio è stato oggetto di diverse attività di restauro che hanno consentito il recupero delle facciate esterne e degli intonaci interni, del completamento dell'adeguamento liturgico, la posa di una nuova pavimentazione, la sostituzione e l'acconciamento degli infissi e la messa a norma dell'impianto elettrico.
Descrizione

La facciata divisa in due ordini simmetrici si completa con un frontone curvilineo al cui centro vi è un medaglione che reca la data del 1699. I due ordini acquistano una illusoria dilatazione spaziale, intesa in senso verticale, per mezzo delle colonne a tutto tondo con capitelli corinzi accoppiate alle lesene, sostenute da basamenti lievemente aggettanti. Tra le colonne e le lesene paraspigolo, che concludono i riquadri laterali, si aprono delle nicchie che, forse, avrebbero dovuto contenere i quattro evangelisti. Il portale, in tufo di carparo, è composto da due lesene decorate a rilievo con motivi fitiformi, grappoli fioriti e rosette terminanti con capitelli di ordine composito coronati da testine di putti. Il portale è sormontato da un’architrave che regge un timpano curvilineo e accoglie un medaglione, retto da due amorini, che doveva ospitare lo stemma della Famiglia De Angelis o l’immagine della Santa a cui la chiesa era dedicata. I capitelli delle lesene e delle colonne sono uniti tra loro da festoni di frutta e intrecci di foglie su cui sono appollaiati degli uccelli. L’interno appare semplice ma ben studiato: la pianta si sviluppa su un’unica navata, con copertura a volta, intervallata da due porte le cui scale conducevano ai matronei, due nicchie al di sotto degli stessi, due cappelle con altari e capitelli identici a quelli che sono all’esterno. Ai lati dell’altare maggiore si aprono due porte che conducono, a sinistra e a destra, ai saloni della sagrestia e al palazzo baronale. L’altare maggiore, che domina, con la sua forma concava, tutta la scena, è in muratura e rivestito con stucchi in finto marmo, secondo le tradizionali forme del barocco leccese.
Pianta
Pianta ad aula unica
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre di marmo
Impianto strutturale
l'impianto strutturale è costituito da conci di carparo locale intonacati internamente e scialbati all'esterno
Coperture
Le coperture sono costituite da una serie di volte a spigolo poggianti sui pilastri
Scale
Presenta una gradinata di accesso priva di scivolo per diversamente abili
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1990)
L'altare è in legno scolpito e indorato
Contatta la diocesi