chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Vito dei Normanni Brindisi - Ostuni chiesa parrocchiale S. Rita Parrocchia Santa Rita Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Impianto strutturale; Scale presbiterio - intervento strutturale (1968) 1954 - 1965(costruzione intero bene); 1968 - 1968(riconoscimento civile carattere generale)
Chiesa di Santa Rita
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Rita <San Vito dei Normanni>
Altre denominazioni
S. Rita
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche
1954 - 1965 (costruzione intero bene)
La prima pietra fu posta il 22 maggio 1954, giorno in cui ricorre l'anniversario della morte di Santa Rita. Nel 1965 sono stati completati i lavori.
1968 (riconoscimento civile carattere generale)
Il 26 febbraio 1968 la chiesa parrocchiale ha ottenuto il riconoscimento civile.
Descrizione
La costruzione è opera dell'impegno della devota Nunziatina Basanisi che, in seguito all'apparizione in sogno della Santa, si prodigò per la realizzazione della chiesa.
La prima pietra fu posta il 22 maggio 1954, giorno in cui ricorre l'anniversario della morte di Santa Rita. Nel 1965 sono stati completati i lavori ed il 26 febbraio 1968 ha ottenuto il riconoscimento civile.I caratteri architettonici originari sono molto semplici. La facciata semplice e massiccia con un campanile con una campana sulla sinistra. La pianta è a tre navate con pilastri squadrali in cemento e marmo. Il tetto è interamente in legno. Presenta l'altare maggiore e due minori laterali, il coro e vetrate istoriate. La chiesa è stata arricchita anche dal dipinto di Cristo Glorioso.
Pianta
Pianta a tre navate.
Coperture
Navata principale volta centinata in latero cemento e le navate laterali volte in muratura tufacea.
Impianto strutturale
Pavimentazione in marmo chiaro.
Impianto strutturale
Impianto strutturale in conci di tufo lasciati a vista all'esterno e intonacati all'interno.
Scale
L'ingresso non presenta scale.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1968)
La zona presbiterale è caratterizzata dalla presenza dell'altare in lecciso con inserti decorativi in legno pregiato; lo stesso stile è ripreso per la quinta sacra e l'ambone.