chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Brindisi
Brindisi - Ostuni
chiesa
parrocchiale
S. Nicola
Parrocchia San Nicola
Pianta; Coperture; Scale; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1990)
1965 - 1965(erezione parrocchia); 1968 - 1968(costruzione intero bene)
Chiesa di San Nicola
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Nicola <Brindisi>
Altre denominazioni S. Nicola
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche

1965  (erezione parrocchia)

Nel settembre del 1965 S.E. mons. Nicola Margiotta erigeva la parrocchia di S. Nicola nel quartiere Paradiso di Brindisi e nominò come parroco don Pietro Argentieri; nel marzo 1966 otteneva il riconoscimento civile della parrocchia ed un nuovo sacerdote ausiliario, nonostante i locali però non fossero ancora adatti.

1968  (costruzione intero bene)

Grazie all'attivazione del mutuo, nell'aprile del 1968 venne costruita la chiesa di S. Nicola.
Descrizione

Il perimetro ha la forma di trapezio. Il presbitero ha le pareti lineari, mentre quelle laterali sono convesse. Nella parete frontale è stata realizzata una grande vetrata con l'immagine di Gesù Risorto; in quelle laterali n. 6 vetrate raffiguranti: la Creazione, Mosè, San Giovanni Battista, l'Annunciazione, la Natività e il Cristo in croce. Le restanti vetrate, lungo il cammino perimetrale della chiesa rappresentano i Dodici Apostoli. La vetrata rappresenta San Nicola. L'accesso alla chiesa è consentito da un portone centrale in legno su cui sono scolpite le immagini di San Lorenzo da Brindisi e Santa Chiara e due portoncini laterali in legno. Il soffitto è rappresentato come una grande vela, con la parte più alta nel presbiterio e poi va a scalare verso l'ingresso. Tutto l'edificio poggia su 14 pilastri a forma di colonne.
Pianta
Pianta a navata unica
Coperture
la copertura si costituisce in un unica volta a grande vela
Scale
L'edificio è privo di scale e barriere architettoniche
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è costituito da pilastri in cemento armato
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in marmo chiaro
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1990)
l'altare, removibile, è realizzato in legno e metallo con decorazioni figurative nel paliotto.
Contatta la diocesi