chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lucera
Lucera - Troia
chiesa
rettoria
Santa Maria delle Grazie
Parrocchia di Maria Santissima Assunta in Cielo
Coperture; Elementi decorativi; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1980 - 2018); altare - aggiunta arredo (2018); ambone - aggiunta arredo (2018); confessionale - aggiunta arredo (2018)
XVII - 1616(restauro carattere generale); XVII - 1636(restauro carattere generale); XIX - 1870(restauro carattere generale); XX - XXI - 1980-2018(restauro carattere generale)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa rettoria
Denominazione Chiesa di Santa Maria delle Grazie <Lucera>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XVII - 1616 (restauro carattere generale)

La chiesa delle Grazie detta anticamente delle Cammarelle, è di origine assai oscura. Storicamente è in piena funzionalità religiosa fin dall'inizio del 1600. Dagli annali della storia cittadina risulta che l'Ospedale fosse in funzione già nel 1616 col nome di Santa Maria delle Cammarelle: "...nel 1616 il nobile Dottore Leonardo Prignani fece un legato di ducati 600, colla condizione espressa che fra sei mesi, si erigesse un conservatorio di orfane e lasciò per esecutori testamentari gli amministratori del sagro Ospedale di S.ta Maria delle Cammarelle dei Benefratelli, che si introdussero in questa città nel 1636. L'ospedale, fondato da sant'Agostino Vescovo, com'è tradizione, era assistito dai sacerdoti ed aveva alla destera del suo salone dormitorio, una Chiesa alquanto non stretta = cum se habebat Ecclesiam non tam parvam = e si appellava Sacro Spedale di S.ta Maria delle Cammarelle" (cfr. Cavalli E., Lucera Cristiana Ecclesiastica)

XVII - 1636 (restauro carattere generale)

Nel 1636, a premura degli eletti dell'Università di Lucera, furono introdotti inquesta città i Frati di S. Giovanni di Dio, detti Fatebenefratelli.

XIX - 1870 (restauro carattere generale)

Nel secolo XIX la chiesa di Santa Maria delle Grazie, olim delle Cammarelle, fu molto ingrandita. Si alzò il soffitto e questo comportò l'innalzamento anche del prospetto a doppio ordine. Si chiusero le finestre rettangolari per aprire nuovi finestroni ogivali. Si costruì il nuovo campanile.

XX - XXI - 1980-2018 (restauro carattere generale)

La chiesa ormai da quarant'anni versava in uno stato di totale abbandono. Nel marzo 1978 la struttura è completamente collassata, e così l'edificio, invaso da materiali di crollo e soggetto alle azioni degli agenti atmosferici, è rimasto nel pieno degrado per circa quarant'anni.
Descrizione

La chiesa di santa Maria delle Grazie, detta anticamente delle Cammarelle, è di origine assai oscura. Viene eretta accanto all'ospedale che il beato Agostino Casotti, Vescovo di Lucera, volle per il servizio alla comunità cittadina. Cosi dalle fonti è descritto il tutto: "cum se habeat Ecclesiam non tam parvam" (Cavalli E., Lucera Cristiana Ecclesiastica). La chiesa si appellava Sacro Spedale di S.ta M.a delle Cammarelle. La chiesa e l'ospedale furono poi affidati ai Frati di S. Giovanni di Dio nel 1636. Da fonti storiche risulta che la chiesa era giù in funzione nel 1616. Nella chiesa si era stabilita una congrega laicale sotto il titolo di S. Maria delle Grazie che era presente nell'oratorio della "Ss.ma Annunciata", e che in seguito diede definitivamente il proprio titolo alla nostra chiesa.
Coperture
Le coperture hanno avuto durante i secoli delle variazioni. Purtroppo non si hanno documentazioni grafiche degli interni. Stando a quanto si legge a causa di un ampliamento e una sopraelevazione della chiesa, si può pensare che essa aveva il tetto in capriate, con un soffitto piano, centinato, ovvero sospeso tramite centine, e probabilmente con una parte curva di raccordo con le murature perimetrali.
Elementi decorativi
La chiesa nel secolo XIX fu molto ingrandita. L'interno della stessa fu elegantemente decorata e aveva, al centro del soffitto, una grande tela che rappresentava la Madonna delle Grazie con S. Giovanni di Dio in estasi.
Impianto strutturale
Si delinea un edificio che nel corso della sua vita ha assunto configurazioni distinte: quella del basso tempio seicentesco e la rinnovata chiesa ottocentesca. La chiesa è ad una sola navata. Delle arcate scandiscono lo spazio della rinnovata chiesa ottocentesca, e all'interno delle quali sono le nicchie.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 - 2018)
La chiesa da anni ha subito danni strutturali dovuti al terremoto del 1980, dall'abbattimento in seguito delle coperture per non arrecare danni a terzi, e per circa trent'anni è diventato un giardino a cielo aperto. Il presbiterio ora si è arricchito dal ritrovamento dell'antico pavimento in mattoni sottostante al coro forse ligneo della chiesa seicentesca. Si sono recuperate le cornici che arricchivano la parete dell'abside.
altare - aggiunta arredo (2018)
L'antico altare maggiore è stato alienato durante gli anni del post-concilio. Ora la nuova area del presbiterio avrà un altare moderno in legno.Arredo semplice e poco invasivo.
ambone - aggiunta arredo (2018)
L'area del presbiterio avrà come arredo un nuovo ambone in legno. Arredo semplice e poco invasivo.
confessionale - aggiunta arredo (2018)
La chiesa recupera un antico confessionale in legno di sua proprietà e custodito da una confraternita, che ora lo restituisce restaurato.
Contatta la diocesi