chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Carolei Cosenza - Bisignano chiesa sussidiaria S. Maria Assunta Parrocchia di San Pietro facciata; Impianto strutturale; Pianta presbiterio - aggiunta arredo (1970c.) XVI - XVI(completamento carattere generale); 1601 - 1601(visita pastorale intero bene); 1659 - 1659(visita pastorale intero bene); 1684 - 1684(visita pastorale intero bene); 1755 - 1755(visita pastorale intero bene); 1762 - 1762(visita pastorale intero bene); 1823 - 1823(visita pastorale intero bene); 1851 - 1851(visita pastorale intero bene); 2011 - 2013(ristrutturazione carattere generale)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Carolei>
Altre denominazioni
Chiesa dell'Assunta S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XVI (completamento carattere generale)
L'edificazione della chiesa di S. Maria Assunta in Carolei è databile alla metà del secolo XVI, infatti un primo documento, del 1547 viene descritta la chiesa e alcuni arredi liturgici presenti.
1601 (visita pastorale intero bene)
Visita pastorale dell'Arcivescovo Giovanni Battista Costanzo in cui si descrivono le cappelle presenti nella chiesa e alcuni arredi liturgici.
1659 (visita pastorale intero bene)
Visita pastorale dell'Arcivescovo Giuseppe Maria Sanfelice
1684 (visita pastorale intero bene)
Visita pastorale dell'Arcivescovo Gennaro Sanfelice, nella visita sono annotati alcuni trasferimenti di arredi liturgici a causa della "rovina" della chiesa di S. Maria Assunta
1755 (visita pastorale intero bene)
Visita pastorale dell'Arcivescovo Michele Maria Capece Galeota
1762 (visita pastorale intero bene)
Visita pastorale dell'Arcivescovo Michele Maria Capece Galeota
1823 (visita pastorale intero bene)
Visita pastorale dell'Arcivescovo Domenico Narni Mancinelli, all'interno del documento vi è una attenta descrizione dell'interno della chiesa.
1851 (visita pastorale intero bene)
Visita pastorale dell'Arcivescovo Lorenzo Postillo
2011 - 2013 (ristrutturazione carattere generale)
Intervento di ristrutturazione e consolidamento di alcune parti dell'edificio.
Descrizione
La chiesa si erge in un piccolo spiazzo a nord del nucleo abitato del paese. La facciata a capanna, parzialmente decorata, è caratterizzata dal portale dalle forme seicentesche.
L'interno è a pianta a croce latina a pianta rettangolare con volta a botte, nella parte absidale vi è una cupola con volta ottagonale, ai lati della navata principale si aprono le cappele laterali ( 4 per lato). Decorazioni pittoriche ornano i due specchi della volta principale.
facciata
La facciata seicentesca è caratterizzata da una forma a capanna, la decorazione esterna della facciata è resa fino al primo registro.
La facciata è decorata con tre coppie simmetriche di lesene, e il portale è caratterizzato da con arco a tutto sesto con cornice rettangolare e frontone spezzato; i capitelli delle due lesene laterali sono ornati con delicate foglie d'acanto, il fregio è decorato con un motivo fitomorfo continuo.
L'opera è realizzata da scalpellini locali in pietra tufacea.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali: muratura di pietrame intonacata. Strutture di orizzontamento: volte a botte nelle navate laterali; soffitto a volte a botte nella navata centrale; volta a semicupola nel presbiterio.
Pianta
Pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale a tre navate, terminante in un presbiterio semicircolare.
Le navate laterali sono divise in quattro campate.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970c.)
La mensa d'altare è costituita da un tavolo ligneo