chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Partanna
Mazara del Vallo
chiesa
sussidiaria
Maria SS. delle Grazie
Parrocchia di San Nicolò da Tolentino
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
1569 - 1569(edificazione intero bene); XVIII - XVIII(rifacimento intero bene); 1990 - 1990(restauro intero bene)
Chiesa di Maria Santissima delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Maria Santissima delle Grazie <Partanna>
Altre denominazioni Maria SS. delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (edificazione)
Notizie Storiche

1569  (edificazione intero bene)

La chiesa edificata nel 1572, inizialmente nacque come chiesa campestre dedicata oltre che a Maria SS. delle Grazie anche ai Santi Apostoli Filippo e Giacomo.

XVIII  (rifacimento intero bene)

La chiesa è stata rifatta nel XVIII secolo.

1990  (restauro intero bene)

Negli anni '90 vennero eseguiti alcuni lavori di restauro e rifatta la pavimentazione
Descrizione

La chiesa, edificata nel 1579 e rifatta nel XVIII secolo, presenta esternamente linee semplici. Al suo prospetto è addossato il campanile che in origine ebbe la funzione di torre di avvistamento. All’interno la chiesa presenta una sola navata con abside semicircolare ed è divisa in campate da due sottarchi; si possono ammirare dipinti e statue in stile barocco e la statua lignea della Madonna delle Grazie del XVIII secolo posta sull'altare maggiore. La porta principale presenta, dalla parte interna, delle sculture in bronzo raffiguranti la vita della Madonna.
Pianta
pianta ad una sola navata con abside semicircolare ed è divisa in campate da due sottarchi
Coperture
volta a botte sormontata da copertura a doppia falda
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in lastre di marmo
Impianto strutturale
muratura continua con copertura a volta a botte e soprastante struttura lignea a doppia falda con manto di tegole
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990)
Negli anni '90 venne collocata la mensa mobile e l'ambone opere di un artista locale. L'ambone in marmo presenta un'aquila dorata mentre la mensa anch'essa in marmo è sorretta da une angeli dorati.
Contatta la diocesi