chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Pancrazio Salentino Brindisi - Ostuni chiesa parrocchiale San Giuseppe Lavoratore Parrocchia San Giuseppe Lavoratore Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Scale; Coperture altare - intervento strutturale (2000); ambone - intervento strutturale (2000) 1996 - 1999(costruzione intero bene); 2000 - 2000(dedicazione intero bene)
Chiesa di san Giuseppe Lavoratore
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di san Giuseppe Lavoratore <San Pancrazio Salentino>
Autore (ruolo)
Manni, Antonio (progettazione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche
1996 - 1999 (costruzione intero bene)
la chiesa fu eretta su progetto dell'arch. Antonio Manni nella Zona Artigianale, poco distante dalla strada provinciale che conduce a Taranto. La benedizione della prima pietra avvenne il 16 dicembre 1996 in presenza dell'arcivescovo Settimio Todisco.
2000 (dedicazione intero bene)
Il 23 gennaio 2000 la chiesa venne dedicata a San Giuseppe Lavoratore.
Descrizione
Eretta su progetto dell'arch. Antonio Manni del 1996, la chiesa di San Giuseppe Lavoratore sorge nella Zona Artigianale, poco distante dalla strada provinciale che conduce a Taranto. Dopo la benedizione della prima pietra, il 16 dicembre 1996, dell'Arcivescovo Settimio Todisco, il 13 gennaio 1997 l'impresa Perrone Pierino da Veglie diede inizio ai lavori. Il 23 gennaio 2000 la chiesa venne dedicata a San Giuseppe Lavoratore.
L'uso di materiali diversi sia all'interno che all'esterno, quali il carparo, la pietra leccese e la pietra di Trani bocciardata, conferiscono alla chiesa un aspetto semplice ma elegante inserendosi senza contrasto con le strutture che costituivano l'iniziale complesso parrocchiale. Alla sinistra della facciata si eleva la torre campanaria lungo la quale in ordinata progressione si aprono finestre dalle dimensioni diverse che, oltre a essere funzionali, conferiscono alla struttura un gradevole effetto visivo e un aspetto slanciato; il piccolo portico, sorretto da quattro colonne, copre il sagrato sopraelevato di 4 gradini rispetto al piano dell'ampia piazza prospiciente.
Tra la pietra di Trani che riveste la facciata si apre il portone centrale sormontato da un mosaico con l' immagine di San Giuseppe. L'ampia sala interna, abbellita e illuminata da vetrate artisticamente decorate con scene della vita di Gesù, stringe verso il presbiterio, al centro del quale è posto un altare in marmo e a sinistra l'ambone in legno. L'abside, dalla cupola semicircolare realizzata con pietre a vista e illuminata dalla luce che si effonde dalle differenti quote delle volte, è impreziosita da una composizione di vetri decorati raffiguranti l'Ultima Cena che interrompe l'uniformità della parete rivestita in pietra leccese. Al termine della navata, alla destra del presbiterio, si presenta il fonte battesimale con la parete rivestita da un mosaico con la maestosa figura di San Giovanni Battista che battezza il Salvatore. Da un'arcata del lato sinistro si accede alla cappella feriale ove è custodito il Santissimo Sacramento.
Pianta
Pianta ad Aula unica
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni sono in marmo e cotto
Impianto strutturale
Impianto strutturale in cemento armato e conci di calcarenite di tipologia "leccese" e "di Trani"
Scale
L'ingresso presenta 4 gradini ma è provvisto di una rampa per diversamente abili
Coperture
Copertura piana in cemento e laterizi
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2000)
L'altare della chiesa è in calcarenite pugliese lavorata in rilievo nel paliotto con l'effige di S. Giuseppe falegname
ambone - intervento strutturale (2000)
l'ambone richiama lo stile dell'altare e presenta in rilievo una croce latina