chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Moliterno
Tursi - Lagonegro
chiesa
sussidiaria
Madonna di Arsieni
Parrocchia di S. Maria Assunta
Coperture; Struttura
nessuno
XVI - XX(costruzione intero bene)
Chiesa della Madonna di Arsieni
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna di Arsieni <Moliterno>
Altre denominazioni Chiesa Madonna di Arsieni
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XX (costruzione intero bene)

La chiesa di Arsieni, dedicata alla Presentazione di Maria al Tempio (festa che ricorre il 21 novembre) fu edificata su un’antica edicola preesistente. Per il Valinoti-Latorraca si trattava di un antico luogo di culto pagano, come è testimoniato dal capitello corinzio capovolto che funge da acquasantiera. L’edificio attuale è stato edificato nel 1583 ed affrescato dal pittore locale Evangelista De Pirro, come è attestato da una iscrizione posta sul libro aperto del Cristo Benedicente, dipinto sulla porta della sagrestia, al lato sinistro dell’altare.L’altare della chiesa subì un rinnovamento nel 1709, come risulta da uno scritto sul muro.Nel 1916 la chiesa fu restaurata a cura di Rosa Orlando De Mito; durante questo restauro l’antico altare fu rivestito di pannelli di marmo, le pareti tinteggiate di bianco e gli affreschi ricoperti di calce bianca.Resa inagibile dal terremoto del novembre 1980, la chiesa è stata ristrutturata e riportata al culto nel 1995.
Descrizione

La chiesa presenta un nartece antistante la facciata, internamente è a navata unica con controsoffitto in legno affrescato e parete absidale completamente affrescata. La struttura è in muratura continua di pietra locale e la copertura in legno a doppia falda.
Coperture
legno a doppia falda
Struttura
muratura
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi