chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Villalvernia Tortona chiesa sussidiaria Addolorata Parrocchia di Santa Maria Assunta Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1970) XVII - XVII(fondazione intero bene); 1980 - 1980(manutenzione copertura); 1984 - 1984(rifacimento pavimentazione)
Chiesa della Addolorata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Addolorata <Villalvernia>
Altre denominazioni
Oratorio di San Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (fondazione intero bene)
Probabilmente sulle fondamenta di un'antica chiesa ormai fatiscente, già presente nel 1181, sorge il nuovo edificio.
1980 (manutenzione copertura)
Ripassatura della copertura
1984 (rifacimento pavimentazione)
Rifacimento pavimentazione
Descrizione
La piccola chiesa sorge arroccata nella parte alta del paese di Villalvernia, volta a ponente. Il compatto fronte, nella sua austera semplicità e caratterizzato da una modesta asimmetria, si mostra in un crescendo di archi ed architravi che ne scandiscono, dall' ingresso verso il timpano, gli elementi. Il portale rettilineo, con una piccola copertura in lieve aggetto, è a protezione di un portone sormontato da lunetta. Parimenti il frontone, al di sotto di un timpano lineare e privo di elementi di decoro, è occupato da un' ampia vetrata semicircolare. Ampie superfici in mattoni e pietra a vista sono inframezzate da cornici intonacate e tinteggiate in un lieve tono del grigio.Il campanile, a sezione quadrata e paramento in mattoni a vista, si sviluppa sul fianco destro della chiesa. La robusta cella campanaria è aperta da una monofora su ciascun lato e protetta da un piccolo tetto a quattro falde. La copertura è a doppia falda nella navata centrale, singola nelle parti laterali ed a tre falde in corrispondenza dell'area presbiteriale, con manto in coppi. L' edificio ha sviluppo su pianta mononavatale a croce latina. Abside quadrangolare e bracci del transetto sono sormontati da volte a tutto sesto mentre la crociera è coperta da cupola. La pavimentazione è in cotto, posato a lisca di pesce
Campanile
Il campanile, a sezione quadrata e paramento in mattoni a vista, si sviluppa sul fianco destro della chiesa. La robusta cella campanaria è aperta da una monofora su ciascun lato e protetta da un piccolo tetto a quattro falde.
Facciata
Il compatto fronte, nella sua austera semplicità e caratterizzato da una modesta asimmetria, si mostra in un crescendo di archi ed architravi che ne scandiscono, dall' ingresso verso il timpano, gli elementi. Il portale rettilineo, con una piccola copertura in lieve aggetto, è a protezione di un portone sormontato da lunetta. Parimenti il frontone, al di sotto di un timpano lineare e privo di elementi di decoro, è occupato da un' ampia vetrata semicircolare. Ampie superfici in mattoni e pietra a vista sono inframezzate da cornici intonacate e tinteggiate in un lieve tono del grigio.
Pianta
L'edificio ha sviluppo su pianta mononavatale a croce latina. Abside quadrangolare e bracci del transetto sono sormontati da volte a tutto sesto mentre la crociera è coperta da cupola.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio e lapidei, visibile dall'esterno.
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata centrale, singola nelle parti laterali ed a tre falde in corrispondenza dell'area presbiteriale, con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in cotto, posato a lisca di pesce