chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cardito
Aversa
chiesa
parrocchiale
Sacro Cuore Eucaristico
Parrocchia di Sacro Cuore Eucaristico
Campanile; Facciata; Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
XX - XX(inizio lavori carattere generale ); XXI - XXI(restauro carattere generale )
Chiesa del Sacro Cuore Eucaristico
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Sacro Cuore Eucaristico <Cardito>
Altre denominazioni Chiesa Sacro Cuore Eucaristico
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

XX  (inizio lavori carattere generale )

La costruzione dell'attuale chiesa parrocchiale risale all'anno 1955. La precedente struttura ecclesiastica (risalente all'anno 1930) corrisponde all'attuale salone parrocchiale.

XXI  (restauro carattere generale )

Dopo il terremoto del 1980 si sono svolti alcuni interventi di manutenzione e restauro. In particolare il precedente pavimento fu sostituito da quello attuale in marmo. Gli ultimi interventi si sono registrati all'inizio del XXI secolo per l'adeguamento degli impianti.
Descrizione

La Parrocchia sorse nel 1930 per volontà di Monsignor Cesarano. Per mancanza di fondi si adibì a chiesa un locale di tre bassi comunicanti, dell’estensione complessiva di 90 metri. I locali erano comunque insufficienti allo svolgimento delle sacre funzioni. Lo stesso Monsignor Cesarano volle intitolare la nascente Parrocchia al S. Cuore Eucaristico. Nel 1955 si ottenne finalmente la sede definitiva. La torre campanaria, alta 18 metri, si sviluppa in solo registro ed è munita di due campane. Si innalza in prossimità del presbiterio, sul lato destro. La facciata della chiesa, in stile moderno, si presenta scandita in due ordini, di cui quello inferiore termina alla sommità in un grande finestrone ovale e ai lati con linee mosse imitanti delle volute. L'interno presenta una pianta centrale, a forma di ottagono, con sei cappelli laterali. Il presbiterio è sopraelevato rispetto al resto dell'aula. La pavimentazione è in marmo mentre la struttura portante è in muratura. L'ingresso alla chiesa si presenta ad una quota superiore rispetto al piano stradale ed anticipato da una scalinata articolata in quattro gradini.
Campanile
la torre campanaria, alta 18 metri, si sviluppa in solo registro ed è munita di due campane. Si innalza in prossimità del presbiterio, sul lato destro.
Facciata
La facciata della chiesa, in stile moderno, si presenta scandita in due ordini, di cui quello inferiore termina alla sommità in un grande finestrone ovale a raggiera e ai lati con linee mosse imitanti delle volute.
Impianto strutturale
la struttura è realizzata in muratura
Pianta
pianta ottagonale con sei cappelle ai lati
Coperture
la copertura si presenta piana all'interno, a falde all'esterno
Pavimenti e pavimentazioni
pavimentazione in marmo
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
La parte presbiteriale della chiesa si presenta sopraelevata di tre gradini rispetto al resto della navata. La mensa liturgica è e l'ambone sono in marmo mentre la sede è in legno.
Contatta la diocesi