chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Qualiano Aversa chiesa parrocchiale Santo Stefano Protomartire Parrocchia di S. Stefano Campanile; Facciata; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1980) XVII - XVII(inizio lavori carattere generale ); XVIII - XVIII(rifacimento carattere generale ); XX - XX(restauro carattere generale )
Chiesa di Santo Stefano Protomartire
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santo Stefano Protomartire <Qualiano>
Altre denominazioni
Chiesa Santo Stefano Protomartire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (inizio lavori carattere generale )
La chiesa parrocchiale di Santo Stefano Martire sorse nel corso del XVII secolo, dapprima di più piccole dimensioni.
XVIII (rifacimento carattere generale )
Intorno al 1712 fu riedificata. Interventi di rifacimento si sono registrati nel corso del Settecento ed Ottocento secondo lo stile del tempo.
XX (restauro carattere generale )
Interventi di restauro si sono susseguiti nel corso del XX secolo, in particolare dopo il terremoto dell'80. All'inizio del nuovo Millennio è stato istallato un Dispositivo Anti Umidità.
Descrizione
La chiesa parrocchiale di Santo Stefano Martire sorse nel corso del XVII secolo, dapprima di più piccole dimensioni. Intorno al 1712 fu riedificata. Interventi di rifacimento si sono registrati nel corso del Settecento ed Ottocento secondo lo stile del tempo. I
Interventi di restauro si sono susseguiti nel corso del XX secolo, in particolare dopo il terremoto dell'80. All'inizio del nuovo Millennio è stato istallato un Dispositivo Anti Umidità.Il campanile della chiesa è visibile in corrispondenza della facciata, ma staccato da essa, sul lato destro. Si presenta di forma rettangolare scandito in tre registri e sormontato dal lanternino.
La facciata della chiesa, ottocentesca, si presenta con il blocco centrale più elevato rispetto ai due laterali e datato di portale maggiore di accesso con decorazioni in stucco, nel primo ordine, di una finestra (pseudo bifora), anch'essa dotata di decorazioni in stucco, nel secondo ordine, e di timpano finale con una piccola apertura circolare centrale. I due blocchi laterali, corrispondenti alle due navate laterali sono provvisti soltanto dei due ingressi laterali con decorazione che ben si armonizza alla parte centrale prospetto. L'interno è a croce latina costituita da tre navate con presbiterio sopraelevato a terminazione centrale curvilinea. Un soffitto piano cassettonato copre la navata principale, vote a vela sormontano le campate della navate laterali, mentre una cupola è impostata all'incrocio del transetto. L'accesso alla chiesa avviene ad una quota superiore rispetto al piano stradale. i tre ingressi, tutti collocati sul prospetto principale, sono anticipati da tre gradini in piperanno e da una cancellata in ferro battuto. La chiesa è provvista di un ampio spazio antistante corrispondente alla piazza cittadina.
Campanile
Il campanile della chiesa è visibile in corrispondenza della facciata, ma staccato da essa, sul lato destro. Si presenta di forma rettangolare scandito in tre registri e sormontato dal lanternino.
Facciata
La facciata della chiesa, ottocentesca, si presenta con il blocco centrale più elevato rispetto ai due laterali e datato di portale maggiore di accesso con decorazioni in stucco, nel primo ordine, di una finestra (pseudo bifora), anch'essa dotata di decorazioni in stucco, nel secondo ordine, e di timpano finale con una piccola apertura circolare centrale. I due blocchi laterali, corrispondenti alle due navate laterali sono provvisti soltanto dei due ingressi laterali con decorazione che ben si armonizza alla parte centrale prospetto.
Pianta
pianta a croce latina costituita da tre navate con presbiterio sopraelevato a terminazione centrale curvilinea.
Coperture
soffitto piano cassettonato nella navata principale, a vela nelle laterali, cupola all'incrocio del transetto.
Pavimenti e pavimentazioni
marmo
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
La parte presbiterale della chiesa si presenta sopraelevata di due gradini rispetto al resto della chiesa. Sul fondo è visibile l'antico altare tridentino in marmo policromo. L'attuale mensa liturgica è anch'essa realizzata in marmo con pezzi di riempiego. è visibile parte dell'antica balaustra che separava il presbiterio dalla navata principale; sede in marmo; leggio in marmo e ottone.