chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Villa Literno
Aversa
chiesa
parrocchiale
San Sossio
Parrocchia di S. Sossio
Facciata; Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
IX - IX(preesistenze carattere generale ); XX - XX(inizio lavori carattere generale ); XXI - XXI(completamento carattere generale )
Chiesa di San Sossio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Sossio <Villa Literno>
Altre denominazioni Chiesa di San Sossio e Santa Maria di Pantano
Chiesa San Sossio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

IX  (preesistenze carattere generale )

Sin dal secolo VIII viene ricordato un piccolo centro rurale del 'Pantano' con una piccola edicola votiva dedicata a San Sossio.

XX  (inizio lavori carattere generale )

L'attuale chiesa parrocchiale di San Sossio fu edificata nel secolo scorso per interessamento del vescovo Teutonico nei pressi del luogo in cui sorgeva la l'antica cappella, al fine di costituire il punto di aggregazione della della comunità rurale. Al titolo parrocchiale di S. Sossio fu unito quello di S. Maria del Pantano. Nel 1957 fu nominato il primo parroco.

XXI  (completamento carattere generale )

Gli ultimi interventi di restauro si sono verificati all'inizio del XXI secolo quando sono state liberate le pareti di parte dell'intonaco, mostrando alla vista la struttura muraria in mattoni e sono stati istallati pannelli solari sul tetto.
Descrizione

Sin dal secolo VIII viene ricordato un piccolo centro rurale del 'Pantano' con una piccola edicola votiva dedicata a San Sossio. L'attuale chiesa parrocchiale di San Sossio fu edificata nel secolo scorso per interessamento del vescovo Teutonico nei pressi del luogo in cui sorgeva la l'antica cappella, al fine di costituire il punto di aggregazione della della comunità rurale. Al titolo parrocchiale di S. Sossio fu unito quello di S. Maria del Pantano. Nel 1957 fu nominato il primo parroco. Gli ultimi interventi di restauro si sono verificati all'inizio del XXI secolo quando sono state liberate le pareti di parte dell'intonaco, mostrando alla vista la struttura muraria in mattoni. La moderna facciata con ingresso centrale è anticipata da un profondo porticato in legno. L'interno si presenta a navata unica a terminazione rettilinea, con copertura a falde. L'impianto è in muratura a vista, in parte coperta dall'intonaco. Sulle pareti laterali della chiesa si aprono moderne finestre.il Il pavimento della navata è in cotto, in travertino nel presbiterio. La parte presbiteriale della chiesa si presenta leggermente sopraelevata rispetto al resto dell'aula. La mensa liturgica, la sede e il leggio sono in legno.
Facciata
semplice facciata moderna con ingresso centrale, anticipato da un profondo porticato in legno
Impianto strutturale
in mattoni a vista.
Pianta
pianta a navata unica a terminazione rettilinea
Coperture
copertura a falde lignee. All'esterno sono istallati pannelli solari
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento della navata è in cotto, in travertino nel presbiterio
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2000)
la parte presbiteriale della chiesa si presenta leggermente sopraelevata rispetto al resto dell'aula. La mensa liturgica, la sede e il leggio sono in legno.
Contatta la diocesi