chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Prizzi Monreale chiesa sussidiaria SS. Crocifisso del Salaci Parrocchia di San Giorgio Martire Pianta; Interni; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Prospetto altare - intervento strutturale (1970) XVIII - XVIII(costruzione interno)
Chiesa del Santissimo Crocifisso del Salaci
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Santissimo Crocifisso del Salaci <Prizzi>
Altre denominazioni
Chiesa del Santissimo Crocifisso dei Salici SS. Crocifisso del Salaci
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (costruzione interno)
La chiesa fu edificata nella prima metà del XVIII secolo.
Descrizione
La chiesa sorge in adiacenza ad una costruzione rurale. La costruzione è molto piccola e semplice, intonacata sia all'interno che all'esterno, con eccezione della fascia sommitale che segue l'andamento del tetto.
Pianta
La pianta è rettangolare ad aula unica.
Interni
L'interno è intonacato. Il presbiterio è distinto dall'aula da due gradini e da un arco a tutto sesto con ghiera in mattoni rossi. La parete di fondo del presbiterio non presenta la tinteggiatura, ed è caratterizzata da una piccola nicchia. Sono presenti dei tiranti in ferro che corrono lungo le pareti longitudinali e trasversali.
Coperture
La copertura, visibile anche dall'interno dell'aula, è realizzata con due semplici falde lignee e una capriata.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in cotto.
Prospetto
Il prospetto è a capanna, con il lato destro in adiacente ad una costruzione rurale. Il portale è in conci di pietra. Al centro sono presenti due croci di piccole dimensioni: una in pietra è sopra il portale; l'altra in ferro è sul colmo. Lateralmente sono visibili dei capo-chiavi in ferro, che denunciano la presenza dei tiranti interni.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970)
Negli anni Settanta è stato aggiunto un altare fisso in marmo “coram populo”, l'intervento, privo di autorizzazioni, ha previsto l'inserimento dell'altare all'interno del presbiterio in corrispondenza dell'altare "coram Dei" che è stato lasciato nella sua collocazione originaria.