chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Prizzi Monreale chiesa sussidiaria Sant'Anna Parrocchia di San Giorgio Martire Pianta; Interni; Volta; Prospetto; Campanile altare - aggiunta arredo (1980) XVII - XVIII(costruzione intero bene)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Anna <Prizzi>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVII - XVIII (costruzione intero bene)
La costruzione risale al XVII secolo.
Descrizione
La chiesa presenta un prospetto a capanna intonacato affiancato da un campanile a paramento lapideo. L'interno è anch'esso intonacato, è ad aula unica, con cappelle laterali e presbiterio rialzato.
Pianta
La pianta è rettangolare ad unica navata, con cappelle laterali.
Interni
Il presbiterio è rialzato di un gradino e presenta sulla parete di fondo un altare a marmi policromi. Le cappelle laterali sono delimitate da archi a tutto sesto, e all'interno prevedono altari con statue. In prossimità dell'ingresso è presente un'anonima cantoria.
Volta
L'aula è coperta da una volta a botte lunettata intonacata.
Prospetto
Il prospetto intonacato è a capanna. Sull'asse centrale sono allineati il portale, con arco ribassato, un'apertura rettangolare e, in sommità, una piccola croce in ferro.
Campanile
Sul lato destro è affiancata la torre campanaria, caratterizzata da un paramento lapideo a faccia vista, su cui si aprono un ingresso, una piccola finestra, lambita superiormente da un arco di scarico, e, in sommità, un arco a tutto sesto dietro il quale si intravede la campana.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
Negli anni Settanta è stato aggiunto un altare mobile “coram populo”, l'intervento, privo di autorizzazioni, ha previsto l'inserimento dell'altare all'interno del presbiterio in corrispondenza dell'altare "coram Dei" che è stato lasciato nella sua collocazione originaria.