chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Aversa
Aversa
chiesa
parrocchiale
San Giovanni Battista
Parrocchia di S. Giovanni Battista
Fondazioni; Impianto strutturale; Facciata; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
X - X(inizio lavori fondazione ); XVI - XVII(ristrutturazione carattere generale ); XVIII - XVIII(restauro carattere generale ); XX - XX(restauro carattere generale ); XXI - XXI(ristrutturazione carattere generale)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Aversa>
Altre denominazioni Chiesa San Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

 (inizio lavori fondazione )

La fondazione della chiesa è precedente all’anno mille e sorse quale chiesa parrocchiale del borgo di Savignano.

XVI - XVII (ristrutturazione carattere generale )

La chiesa dové acquisire la forma attuale in successivi rifacimenti dal XVI al XVII secolo. Nel 1661-62 fu finanziato il rinnovamento del transetto e la sostituzione con una volta di fabbrica del tavolato della navata centrale.

XVIII  (restauro carattere generale )

Nei primi anni del Settecento fu promosso l’intervento di riconfigurazione della chiesa che coinvolse dapprima la zona presbiteriale, ove fu realizzata la cupola e poi la navata centrale, riplasmata con nuove partizioni in stucco.

XX  (restauro carattere generale )

Danneggiata durante il secondo conflitto mondiale, la chiesa fu prontamente riparata. Dopo il sisma del 1980, è stata fatta oggetto di grossolani interventi (sostituzione delle capriate lignee con strutture metalliche, rifacimento del pavimento, consolidamento delle murature con iniezioni di malta e reticoli cementati).

XXI  (ristrutturazione carattere generale)

Nel 2019 è stato intrapreso: il consolidamento e il restauro delle coperture; il consolidamento e il restauro della facciata; il consolidamento e il restauro dell'interni; nonché l' adeguamento dell'impianto elettrico.
Descrizione

La fondazione della chiesa è di antichissima origine, precedente all’anno mille. Sorse come chiesa parrocchiale del borgo di Savignano; ancora nel 1310 la chiesa e il suo borgo non rientravano nella giurisdizione di Aversa. Soltanto nel 1640, per l’accrescersi della città e per l’aumentare della sua popolazione, il borgo di Savignano venne inglobato nella mura di Aversa. Gli storiografi locali ritengono la chiesa coeva alla villa Savignani, documentata dal X secolo (Parente, 1858, p. 272). La sua prima menzione esplicita rimonta tuttavia al settembre 1374, quando il convento di San Francesco delle monache acquistò alcune cose, palaziate, site nella circoscrizione di San Giovanni di Savignano. In ogni caso la sua elevazione a parrocchia è posteriore al XIII secolo. L’interno a tre navate è a croce latina con il soffitto a volta. La chiesa dové acquisire la forma attuale in successivi rifacimenti dal XVI al XVII secolo. Nel 1661-62 fu finanziato il rinnovamento del transetto e la sostituzione con una volta di fabbrica del tavolato della navata centrale. La chiesa di San Giovanni Battista presenta con una facciata dalle linee semplici priva di decorazioni e suddivisa in tre registri scanditi da cornici marcapiano terminante con timpano triangolare. L'unico elemento di pregio è il portale in piperno del XVIII secolo. Il campanile è visibile sul lato sinistra della facciata e si presenta scandito in tre registri da cornici marcapiano. La pianta, a tre navate, è a croce latina coperta da una volta a botte lunettata nella navata centrale e da volte a crociera nelle navate laterali. All'incrocio una cupola priva di tamburo. la pavimentazione è in cotto.
Fondazioni
La fondazione della chiesa è di antichissima origine, precedente all’anno mille. Gli storiografi locali ritengono la chiesa coeva alla villa Savignani, documentata dal X secolo.
Impianto strutturale
L’impianto rimonta al periodo angioino, come evidenzia la sussistenza sulle navate laterali di crociere acute ad otto spicchi su modulo rettangolare. Alla medesima fase si riferisce anche il piccolo ambiente, voltato a crociera, adiacente la testata settentrionale dello pseudo transetto.
Facciata
La facciata si presenta con linee semplici e priva di decorazioni. Suddivisa in tre registri, scanditi da cornici marcapiano, termina con timpano triangolare. L'unico elemento di pregio è il portale in piperno del XVIII secolo.
Pianta
L’interno, a tre navate, è a croce latina conclusa da uno pseudo transetto.
Coperture
Le coperture sono a volta a botte con lunette per la navata centrale; volte a crociera per le navate laterali; all'incrocio una cupola priva di tamburo.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione è in cotto (in cattivo stato di conservazione)
Campanile
A pianta quadrata si erge alla sinistra della facciata; è suddiviso in tre registri da cornici marcapiano.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Sul fondo del presbiterio è visibile l'originario altare tridentino in marmi policromi. L'attuale mensa liturgica, una consolle in legno, è posizionata al centro del presbiterio. Il leggio e la sede sono in plexiglass.
Contatta la diocesi