chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pascarola Caivano Aversa chiesa parrocchiale San Giorgio a Pascarola Parrocchia di S. Giorgio a Pascarola Campanile; Facciata; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1970) XX - XX(inizio lavori carattere generale ); XX - XX(restauro carattere generale )
Chiesa di San Giorgio a Pascarola
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giorgio a Pascarola <Pascarola, Caivano>
Altre denominazioni
Chiesa San Giorgio a Pascarola
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
XX (inizio lavori carattere generale )
L'attuale chiesa fu realizzata nel 1964, dopo che nel 1943 una antica cappella che sorgeva in quel luogo fu abbattuta perché pericolante.
XX (restauro carattere generale )
Marginali interventi di restauro si sono verificati alla fine del XX secolo e all'inizio del XXI secolo. Gli ultimi dei quali hanno riguardato il campanile.
Descrizione
L'attuale chiesa fu realizzata nel 1964, dopo che nel 1943 una antica cappella che sorgeva in quel luogo fu abbattuta perché pericolante. Il massiccio e solido campanile in pietra di tufo, con parti in piperno, è visibile sul lato destro della facciata. Esso si presenta scandito in due registri separati da cornici marcapiano aggettanti. La facciata della chiesa, in stile tardobarocco-neoclassico, si presenta scandita in due registri separati da una cornice aggettante e sono sormontati da un timpano finale. Il portale è inquadrato da due paraste che si ripetono anche alle due estremità, ai lati di due finte nicchie dipinte. La divisione in tre parti si ripete nel secondo registro, dove al centro è inquadrato un dipinto con l'immagine del santo titolare. L'interno della chiesa è a navata unica scandita in quattro campate, con presbiterio leggermente sopraelevato e a terminazione curvilinea. La navata è coperta da una volta a botte lunettata, una semicolatta sferica sormonta la parte presbiteriale.
Campanile
Il massiccio e solido campanile in pietra di tufo, con parti in piperno, è visibile sul lato destro della facciata. Esso si presenta scandito in due registri separati da cornici marcapiano aggettanti.
Facciata
La facciata della chiesa in stile tardobarocco- neoclassico si presenta scandita in due registri separati da una cornice aggettante; i due ordini sono sormontati da un timpano finale. Il portale è inquadrato da due paraste che si ripetono anche alle estremità, ai lati di due finte nicchie dipinte. La divisione in tre parti si ripete nel secondo registro, dove al centro è inquadrato un dipinto con l'immagine del santo titolare.
Pianta
Pianta a navata unica scandita in quattro campate (due sono le cappelle laterali). Presbiterio leggermente sopraelevato a terminazione curvilinea.
Coperture
La navata è coperta da una volta a botte lunettata, una semicolatta sferica sormonta la parte presbiteriale.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in cotto maiolicato nella navata, in marmo nel presbiterio.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
La parte presbiteriale della chiesa si presenta sopraelevata di due gradini rispetto alla navata. Sul fondo è visibile l'antico altare tridentino provenite dalla precedente chiesa. L'attuale mensa liturgica è in marmo, leggio e sede sono in legno.