chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sant'Arpino
Aversa
chiesa
parrocchiale
San Canione
Parrocchia di S. Canione
Facciata; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura
presbiterio - aggiunta arredo (1969)
XX - XX(inizio lavori carattere generale ); XX - XX(completamento carattere generale ); XXI - XXI(completamento carattere generale )
Chiesa di San Canione
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Canione <Sant'Arpino>
Altre denominazioni Chiesa San Canione
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

XX  (inizio lavori carattere generale )

La costruzione della nuova parrocchia di San Conione incominciò alla fine degli anni Sessanta del XX secolo nella parte nord est, alla periferia di Sant'Arpino, nei pressi dell'antica chiesa di San Canione ove ancora si officia nella settimana seguente alla Santa Pasqua.

XX  (completamento carattere generale )

Nel 1969 la chiesa fu solennemente aperta al culto e benedetta dal Vescovo della diocesi di Aversa, Mons. Cece.

XXI  (completamento carattere generale )

Nel 2008 è stato realizzato l'impianto di antifurto con l'allestimento del sistema di videosorveglianza e l'istallazione di sirene di allarme
Descrizione

La costruzione della nuova parrocchia di San Conione incominciò alla fine degli anni Sessanta del XX secolo nella parte nord est alla periferia di Sant'Arpino, nei pressi dell'antica chiesa di San Canione ove ancora si officia nella settimana seguente alla Santa Pasqua. Nel 1969 la chiesa fu solennemente aperta al culto e benedetta dal Vescovo della diocesi di Aversa, Mons. Cece. L'interno è a pianta esagonale con presbiterio sopraelevato di due gradini. Il lato dove è collocato il portale di ingresso alla chiesa è più lungo rispetto ai restanti. L'edificio è costruito in cemento armato e presenta una copertura a stella. La moderna facciata si presenta costituita da un unico blocco in cemento armato con un'ampia vetrata a vista sotto la copertura a stella. Il portale di ingresso è anticipato da un solido pronao, anch'esso in cemento armato. Una scalinata anticipa l'ingresso alla struttura, che è ad un metro di altezza rispetto al piano stradale. Una cancellata in ferro separa infine la chiesa dalla strada.
Facciata
La moderna facciata si presenta costituita da un unico blocco in cemento armato con un'ampia vetrata a vista sotto la copertura a stella. Il portale di ingresso è anticipato da un solido pronao, anch'esso in cemento armato.
Pianta
pianta esagonale con la parte presbiteriale sopraelevata di due gradini. Il lato dove è collocato il portale di ingresso alla chiesa è più lungo rispetto agli altri.
Coperture
volta a stella in cemento armato
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in marmo nel presbiterio e in travertino nel resto dell'aula.
Struttura
costruzione moderna in cemento armato
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1969)
La parte presbiteriale della chiesa si presenta sopraelevata di due gradini rispetto al resto dell'aula. La mensa liturgica, il leggio e la sede sono in legno.
Contatta la diocesi