chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gricignano di Aversa
Aversa
chiesa
parrocchiale
Sant'Andrea Apostolo
Parrocchia di S. Andrea Apostolo
Campanile; Facciata; Pianta; Coperture; Struttura
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
XIII - XIII(inizio lavori carattere generale ); XVIII - XVIII(rifacimento carattere generale ); XX - XXI(restauro carattere generale )
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Andrea Apostolo <Gricignano di Aversa>
Altre denominazioni Chiesa Sant'Andrea Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

XIII  (inizio lavori carattere generale )

La chiesa di sant’Andrea Apostolo sorge nel Comune di Gricignano di Aversa. Si ritiene che la chiesa sia stata costruita intorno al 1200 ad opera di una comunità di Amalfitani risiedenti nel comune di Aversa. La prima citazione scritta della chiesa risale al 1326, e in seguito nei verbali della visita pastorale del 1556 e in quelle del vescovo Orsino del 1597.

XVIII  (rifacimento carattere generale )

Nel corso dei secoli numerosi interventi per il consolidamento della struttura e di un nuovo assetto stilistico, hanno occultato l’assetto originario della chiesa, ma si sono avuti anche interventi di ammodernamento secondo lo stile del tempo.

XX - XXI (restauro carattere generale )

All’inizio del XX si è registrato il prolungamento della facciata dei due transetti laterali e la realizzazione degli stucchi e delle modanature interne ed esterne. Nel 1970 si è avuta la sostituzione delle coperture e il rifacimento della scala del campanile con una in metallo. Negli anni ’80 sono stati compiuti i lavori da parte del Provveditorato delle Opere Pubbliche che hanno interessato il consolidamento dell’edificio ed una nuova tinteggiatura delle pareti e della facciata. inoltre, nel 1996 è stato rifatto l’intonaco delle facciate esterne e sono state tinteggiate le superfici interne; sono state ricostruite alcune modanature crollate ed è stato adeguato l’impianto elettrico.¿Nel 2014 nel cortile nord esterno è stata realizzata una rampa per disabili per consentire l’accesso ai fedeli con difficoltà motoria.
Descrizione

La chiesa di sant’Andrea Apostolo sorge nel Comune di Gricignano di Aversa. Si ritiene che la chiesa sia stata costruita intorno al 1200 ad opera di una comunità di Amalfitani risiedenti nel comune di Aversa. La prima citazione scritta della chiesa risale al 1326, e in seguito nei verbali della visita pastorale del 1556 e in quelle del vescovo Orsino del 1597. Nel corso dei secoli numerosi interventi per il consolidamento della struttura e di un nuovo assetto stilistico, hanno occultato l’assetto originario della chiesa, si sono registrati anche interventi di ammodernamento secondo lo stile del tempo. All’inizio del XX si è registrato il prolungamento della facciata dei due transetti laterali e la realizzazione degli stucchi e delle modanature interne ed esterne. Nel 1970 si è avuta la sostituzione delle coperture e il rifacimento della scala del campanile con una in metallo. Negli anni ’80 sono stati compiuti i lavori da parte del Provveditorato delle Opere Pubbliche che hanno interessato il consolidamento dell’edificio ed una nuova tinteggiatura delle pareti e della facciata. inoltre, nel 1996 è stato rifatto l’intonaco delle facciate esterne e sono state tinteggiate le superfici interne; sono state ricostruite alcune modanature crollate ed è stato adeguato l’impianto elettrico.¿Nel 2014 nel cortile nord esterno è stata realizzata una rampa per disabili per consentire l’accesso ai fedeli con difficoltà motoria. Il campanile si trova sul lato nord dell’edificio alla sinistra dell’ingresso principale; attraverso la scala dello stesso si accede al sottotetto della navata principale. La facciata si presenta in stile rinascimentale a due registri separati da una mensola modanata aggettante. La sommità presenta due volute con al centro un torrino, probabilmente in origine ad uso di campanile, con un’apertura semi-arcuata occlusa e il tetto piano con una cornice a stucco modanato. L'interno è a pianta a croce latina con tre navate, le due navate laterali di dimensioni ridotte rispetto alla centrale sono adibite a cappelle collegate tra loro da un corridoio di passaggio. La navata centrale è sormontata da una volta a botte lunettata, i due transetti sono coperti da volte a botte con decorazioni a cassettoni. L’incrocio tra la navata principale e i transetti si ferma all’ altezza di un ipotetico tamburo che doveva sostenere una cupola; di tale cupola però viene data l’illusione ottica da un dipinto su tela.
Campanile
Il campanile si trova sul lato nord dell’edificio alla sinistra dell’ingresso principale; attraverso la scala dello stesso si accede al sottotetto della navata principale.
Facciata
La facciata si presenta in stile rinascimentale a due registri separati da una mensola modanata aggettante. La sommità presenta due volute con al centro un torrino, probabilmente in origine ad uso di campanile, con un’apertura semi-arcuata occlusa e il tetto piano con una cornice a stucco modanato.
Pianta
pianta a croce latina con tre navate, le due navate laterali di dimensioni ridotte rispetto alla centrale sono adibite a cappelle collegate tra loro da un corridoio di passaggio.
Coperture
la navata centrale è sormontata da una volta a botte lunettata, i due transetti sono coperti da volte a botte con decorazioni a cassettoni. L’incrocio tra la navata principale e i transetti si ferma all’ altezza di un ipotetico tamburo che doveva sostenere una cupola; di tale cupola però viene data l’illusione ottica da un dipinto su tela.
Struttura
struttura in muratura portante di tufo a volta a botte lunettata e contrafforti.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
La parte presbiteriale della chiesa si presenta sopraelevata e separata dal resto della chiesa per mezzo di una balaustra in marmo del 1829. Sulla parete di fondo è visibile l'antico altare tridentino in marmo, mentre l'attuale mensa liturgica, la sede e l'ambone sono in legno.
Contatta la diocesi