chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casal di Principe
Aversa
chiesa
parrocchiale
Maria Santissima Preziosa
Parrocchia di Maria SS. Preziosa
Campanile; Facciata; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
XI - XI(preesistenze carattere generale ); XX - XX(inizio lavori carattere generale ); XXI - XXI(completamento carattere generale )
Chiesa di Maria Santissima Preziosa
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Maria Santissima Preziosa <Casal di Principe>
Altre denominazioni Chiesa Maria Santissima Preziosa
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

XI  (preesistenze carattere generale )

Una prima chiesa rurale con il titolo di Santa Maria Preziosa risale all'XI secolo. Alla metà del XV secolo si hanno notizie di un altra chiesa rurale con questo titolo, a circa 400 m dal centro abitato. Dalle carte delle visite pastorali del XVI e del XVII secolo apprendiamo che la chiesa fu interessata da interventi di rifacimenti e restauro. La chiesa fu abbattuta nel 1836 e ne fu costruita una nuova nello stesso luogo. All'inizio del XX secolo la chiesa fu abbellita ma dopo il sisma del 1980 divenne inagibile.

XX  (inizio lavori carattere generale )

Una nuova chiesa con il titolo di Santa Maria Preziosa fu costruita in stile moderno all'indomani del terremoto dell'80 del secolo scorso. interventi di restauro, manutenzione e adeguamento si sono registrati all'inizio del nuovo millennio.

XXI  (completamento carattere generale )

Gli ultimi interventi si sono registrati all'inizio del nuovo Millennio.
Descrizione

Una prima chiesa rurale con il titolo di Santa Maria Preziosa risale all'XI secolo. Alla metà del XV secolo si hanno notizie di un altra chiesa rurale con questo titolo, a circa 400 m dal centro abitato. Dalle carte delle visite pastorali del XVI e del XVII secolo apprendiamo che la chiesa fu interessata da interventi di rifacimenti e restauro. La chiesa fu abbattuta nel 1836 e ne fu costruita una nuova nello stesso luogo. All'inizio del XX secolo la chiesa fu abbellita ma dopo il sisma del 1980 divenne inagibile. La costruzione di una nuova chiesa con il titolo di Santa Maria Preziosa iniziò in stile moderno all'indomani del terremoto dell'80 del secolo scorso e conclusa con l'inaugurazione all'inizio del nuovo Millennio. La facciata, in stile moderno, si presenta di forma triangolare e culminante con una croce. Il campanile è in facciata. L'interno è a tre navate con terminazione rettilinea, presbiterio sopraelevato, mensa liturgica in legno mentre la pavimentazione è in marmo.
Campanile
centrale, in facciata.
Facciata
Facciata in stile moderno, di forma triangolare culminante con una croce.
Pianta
pianta a tre navate con presbiterio sopraelevato e terminazione rettilinea.
Coperture
in cemento armato; soffitto piano con nervature a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
in marmo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2000)
La parte presbiterale si presenta sopraelevata rispetto al resto della chiesa. La mensa è in legno così come il leggio e l'ambone mentre la sede è in marmo.
Contatta la diocesi