chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sant'Arpino Aversa chiesa parrocchiale Maria Santissima Atellana Parrocchia di Maria SS. Atellana Facciata; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1990) XX - XX(inizio lavori carattere generale ); XXI - XXI(restauro carattere generale )
Chiesa di Maria Santissima Atellana
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Maria Santissima Atellana <Sant'Arpino>
Altre denominazioni
Chiesa Maria Santissima Atellana
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
XX (inizio lavori carattere generale )
Nel 1985 fu emanato il decreto di erezione della Parrocchia. L'esigenza della nascita di una nuova parrocchia fu dovuta all'aumento della popolazione nella zona cosiddetta 'Castellone', sulla provinciale Aversa-Succivo-Caivano.
XXI (restauro carattere generale )
Nel corso del XXI si sono registrati sporadici interventi di manutenzione e di restauro all'interno della chiesa, con l'inserimento di impianti di sicurezza.
Descrizione
Nel 1985 fu emanato il decreto di erezione della Parrocchia. L'esigenza della nascita di una nuova parrocchia fu dovuta all'aumento della popolazione nella zona cosiddetta 'Castellone', sulla provinciale Aversa-Succivo-Caivano.Nel corso del XXI si sono registrati sporadici interventi di manutenzione e di restauro all'interno della chiesa, con l'inserimento di impianti di sicurezza.La facciata della chiesa si presenta ad un solo ordine a sviluppo orizzontale con il portale d'ingresso al centro ed anticipato da un porticato in ferro. L'attuale prospetto principale è contemporaneo, aggiunto alla struttura mattoni. l'interno è ad aula unica rettangolare coperta da un soffitto piano. La pavimentazione è in cotto.
Facciata
La facciata della chiesa si presenta ad un solo ordine a sviluppo orizzontale con il portale d'ingresso al centro ed anticipato da un porticato in ferro. L'attuale prospetto principale è contemporaneo, aggiunto alla struttura in mattoni.
Pianta
aula rettangolare.
Coperture
soffitto piano.
Pavimenti e pavimentazioni
in cotto.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
La parte presbiterale della chiesa si presenta sopraelevata di un gradino rispetto al resto dell'aula. Non è presente l'altare tridentino. La mensa liturgica e la sede sono in legno.