chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Laurito
Positano
Amalfi - Cava De' Tirreni
cappella
sussidiaria
S. Pietro
Parrocchia Santa Maria Assunta
Facciata; Struttura; Sagrato
presbiterio - intervento strutturale (1970); presbiterio - aggiunta arredo (2010)
1177 - 1600(preesistenze carattere generale); XIX - XXI(fondazione intero bene); 1960 - 1970(rimaneggiamento intero bene)
Chiesa di San Pietro
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Pietro <Laurito, Positano>
Altre denominazioni Cappella di San Pietro
Chiesa di S. Pietro
S. Pietro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

1177 - 1600 (preesistenze carattere generale)

L'esistenza di una vecchia chiesa dedicata a San Pietro, nel villaggio di Laurito (attuale frazione di Positano), è probabilmente antichissima. Essa era in origine sotto la giurisdizione della Cattedrale di Amalfi, che nel 1177 la cedette all'Abazia di Positano (in permuta con la chiesetta di Sant'Elia in Amalfi). Essa rimase nella proprietà dell'Abazia fino al 1440, e fu abbattuta nel 1600 per far posto ad una vigna. Sorgeva, secondo il Vespoli, sul lato orientale del villaggio, in prossimità della spiaggia. La chiesa aveva la funzione di parrocchia del villaggio di Laurito, che un tempo era molto popoloso. Successivamente la parrocchia fu estinta in seguito alla sensibile diminuzione degli abitati.

XIX - XXI (fondazione intero bene)

La nuova chiesa fu costruita nel XIX secolo, da Filippo Talamo, nella parte occidentale e alta del Villaggio di Laurito, più distante dal mare rispetto alla chiesa precedente.

1960 - 1970 (rimaneggiamento intero bene)

Negli anni successivi al 1960, la chiesa è stata rimaneggiata, nel rispetto dell'antica struttura, per interessamento di Carlo Cinque. La parete di fondo è stata sostituita con grandi vetrate che permettono la visione dell'incantevole panorama fin dall'interno della chiesa.
Descrizione

La cappella di San Pietro, nella frazione Laurito, sorge in posizione isolata, lontana dal Centro e in un contesto di tipo rurale e di rada edificazione. E' costruita su di un promontorio di eccezionale interesse naturalistico e paesaggistico, circondata da una sagrato e da un'area verde a mo' di terrazza panoramica verso la città di Positano e il Mar Tirreno. E' una chiesetta molto semplice, caratterizzata da una facciata a capanna e una pianta rettangolare, ad una sola navata, con copertura a botte lunettata ed estradossata. Il presbiterio è in piano con la navata. Il pavimento è in cotto con inserzioni di "riggiole" di differente provenienza (di maestri napoletani). La principale peculiarità della chiesa è data dall'abside interamente vetrata che permette una immediata relazione del suo interno con il paesaggio circostante e una straordinaria luminosità. In adiacenza, sul lato destro, sorge la piccolissima sacrestia.
Facciata
La semplice facciata, a forma di capanna, presenta un solo varco centrale rettangolare, sormontato da un' edicola votiva maiolicata dedicata a San Pietro. La superficie è trattata ad intonaco grezzo.
Struttura
La Chiesa è realizzata in muratura di pietrame calcareo locale e malta di calce con intonaci a calce. La tecnica strutturale è a muratura portante archivoltata.
Sagrato
L'edificio sacro è preceduto da un'ampia piazzetta-sagrato, che si prolunga nell'area retrostante la chiesa in una terrazza panoramica di notevole bellezza.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970)
L'altare, costruito negli anni '70, è costituito da un piedritto in pietra lavorata e mensa marmorea.
presbiterio - aggiunta arredo (2010)
Sono stati aggiunti sedie e ambone movibili.
Contatta la diocesi