chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castelluccio Inferiore Tursi - Lagonegro chiesa sussidiaria Madonna della Neve Parrocchia di S. Nicola di Mira Struttura; Coperture altare - intervento strutturale (1998) XVI - XX(costruzione intero bene)
Chiesa della Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna della Neve <Castelluccio Inferiore>
Altre denominazioni
Santuario Madonna della Neve
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - XX (costruzione intero bene)
Poco distante dal centro abitato di Castelluccio Inferiore, nella località omonima, sorge la chiesa della Madonna della Neve, alla sommità di un pendio boscato dominante la valle del Mercure ed in una splendida posizione panoramica.Le fonti tramandano che all’origine si trattava di una
piccola chiesa in una località molto più distante e resa inaccessibile nel periodo invernale, cioè sul dorso della collina sporgente il bacino della Pescara, anticamente detta “la Innantilaria”. Per questo motivo si pensò di spostare la chiesa dove si trova attualmente, ricostruendola e salvando il solo blocco dell’altare maggiore, che racchiude tutt’ora l’affresco, databile alla prima metà del Cinquecento, della Madonna con Bambino.Non si
conosce dunque l’epoca precisa della sua fondazione, ma si apprende che le furono concessi, privilegi ed indulgenze da Papa Benedetto XIII nel 1727. Oggetto di ristrutturazione dopo gli eventi sismici del 1998.
Descrizione
La costruzione si presenta con una linea architettonica sobria, al suo fianco si sviluppa un edificio pluriuso, che un tempo era la casa dell’oblato, che permanentemente vi risiedeva. L’interno è ad un’unica aula rettangolare, con grande volta a botte lunettata, e presenta, oltre all’altare maggiore, due graziosi altari laterali ben decorati con stucchi policromi, su cui sono montate bellissime tele del Settecento. Rappresentano “L’Annunciazione” e “L’Arcangelo Raffaele e Tobiolo”, su una di queste si scorge la firma del pittore – Antonio Galanti – e la dedica del committente – Giuseppe D’Ambrosio.
Struttura
La struttura portante è costituita da muratura continua in pietra naturale
Coperture
volta a botte lunettata
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1998)
nel 1998 è stato installato un altare rivolto verso il popolo