chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelluccio Inferiore
Tursi - Lagonegro
chiesa
sussidiaria
Madonna delle Grazie
Parrocchia di S. Nicola di Mira
Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (1990); ambone - aggiunta arredo (1990)
1573 - XVI(inizio lavori intero bene); 1852 - XIX(restauro intero bene)
Chiesa della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna delle Grazie <Castelluccio Inferiore>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

1573 - XVI (inizio lavori intero bene)

La costruzione del convento e della chiesa Madonna delle Grazie iniziò nel 1573 ad opera dei frati osservanti.

1852 - XIX (restauro intero bene)

Nel 1852 in seguito ad una donazione del re Ferdinando II, la chiesa venne restaurata.
Descrizione

La chiesa della Madonna delle Grazie è in stile romanico. La facciata é caratterizzata da quattro lesene che sorreggono il frontone triangolare, decorato con modanature a gola rovescia. Nella parte superiore della facciata è situata una finesra ovale. Si accede in chiesa mediante un atrio. L'aula liturgica è a pianta rettangolare. Lo stile interno della chiesa è barocco. Lungo le pareti laterali sono presenti sei altari.
Impianto strutturale
La struttura della chiesa della Madonna delle Grazie è in muratura continua. La copertura è a botte con la presenza di due lucernari. Il tetto è a doppia falda. Nella parte sinistra della chiesa si trova il campanile a pianta quadrata.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1990)
E' stato posto l'altare secondo le norme del concilio Vat II. Il materiale impiegato per la sua costruzione è il marmo Rosso di Verona. Sull paliotto è scolpito il calice. Le misure della mensa sono 190 cm.-90 cm. L'altezza è 90 cm.
ambone - aggiunta arredo (1990)
L'ambone è stato posto secondo le norme del concilio Vat. II. E' costituito da una base di marmo con due colonne in bronzo.
Contatta la diocesi