chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelluccio Inferiore
Tursi - Lagonegro
chiesa
sussidiaria
Annunziata
Parrocchia di S. Nicola di Mira
Struttura; Coperture
altare - intervento strutturale (1998)
XVII - XX(costruzione intero bene)
Chiesa dell'Annunziata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Annunziata <Castelluccio Inferiore>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

XVII - XX (costruzione intero bene)

La chiesa della SS.Annunziata è nel centro del paese, di fronte la chiesa madre. La notizia più antica che si ha finora sulla chiesa, risale al 1595. La tradizione vuole che essa sia sorta come piccola cappella, che fu ampliata poi a cominciare dal 1660. A seguito del sisma del 1998 è stata ristrutturata.
Descrizione

La chiesa è omposta da una sola navata, con coro, ed altari laterali decorati in stucco.la particolarità della chiesa, legata alla leggenda sulla sua fondazione, è la scultura sull’altare maggiore. La statua è in muratura, ed è una Madonna con Bambino di colore bruno che la tradizione popolare vuole che poggi su un tronco d’albero, forse un ontano. GaetanoArcieri: “Sussiste pia tradizione, cioè che nella osteria sita in prossimità della precitata cappella pervennero degli Schiavoni, i quali trasportavano la statua suddetta per venderla nelle Calabrie. Si trattennero colà per rifocillarsi, poggiandola sul tronco medesimo dell’averno. Allorchè riprender la vollero per continuare il viaggio, essa addivenne grave, e fu impossibile l’amuoverla. La popolazione accorse al prodigio. La statua si fece rimanere, e diessi tantosto di piglio alla fabbrica di piccola cappella, che poscia col girar dè lustri addivenne, com’è ora, decentissima”. Sempre l’Arcieri continua dicendo che “l’effigie è simile a quella della Schiavonia in Calabria”.
Struttura
muratura di pietra locale
Coperture
volte a botte lunettata
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1998)
è stato collocato un altare in marmo rivolto verso il popolo
Contatta la diocesi