chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mondovì
Mondovì
chiesa
parrocchiale
Santi Giovanni ed Evasio
Parrocchia dei Santi Giovanni ed Evasio
Facciata; Pianta; Presbiterio; Finiture interne; Impiantistica
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
1574 - 1574(erezione chiesa intero bene); 1657 - 1657(pittura facciata); 1700 - 1700(rifacimento ed ampliamento intero bene); 2018 - 2018(rifacimento copertura)
Chiesa dei Santi Giovanni ed Evasio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Giovanni ed Evasio <Mondovì>
Altre denominazioni Chiesa parrocchiale dei Santi Giovanni ed Evasio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (preparazione materiale e costruzione chiesa)
maestranze piemontesi (realizzazione pitture facciata esterna)
maestranze piemontesi (rifacimento ed ampliamento)
Notizie Storiche

1574  (erezione chiesa intero bene)

Presenza di una chiesa, eretta come San Giovanni in Lupazzanio

1657  (pittura facciata)

Dipinta la facciata principale

1700  (rifacimento ed ampliamento intero bene)

Ricostruzione nuova chiesa sulle fondamenta della chiesa antica

2018  (rifacimento copertura)

Rifacimento manto di copertura e piccola orditura del tetto.
Descrizione

Chiesa dall'impianto originario romano-gotico. L'esterno mantiene ancora oggi una forte impronta romanica, mentre l’interno è frutto degli interventi di ristrutturazione nel corso del XVII secolo. Facciata principale scandita da tre sezioni principali corrispondenti alle navate interne. L'interno è a tre navate, ricche di decorazioni a stucco e dorature. Notevoli due affreschi del secolo XVII nella Cappella della Beata Vergine del Rosario. Copertura con struttura portante in legno massiccio e manto di copertura in da coppi di laterizio appoggiati sulla sottostante listellatura lignea, lattonerie in rame.
Facciata
La facciata è scandita da tre sezioni principali corrispondenti alle navate interne. Un ulteriore ordine di colonne delimita l'ingresso. E' presente trabeazione. in posizione sovrastante gli ingressi laterali sono presenti nicchie con le statue dei santi. L'ingresso principale è in legno massiccio. Facciata ampiamente decorata con sfondati in colore giallo orca. E' presente un basamento lapideo.
Pianta
Pianta rettangolare a tre navate con abside poligonale e campanile cuspidato a monofore e bifore di stile romano gotico. Le navate laterali confinano con la Cappella delle Anime e la Cappella di San Giuseppe. Navata principale sovrastata da volta a botte unghiata finemente decorata.
Presbiterio
Il presbiterio è delimitato da balaustra marmorea e sovrasta di uno scalino la navata principale. E' presente altare maggiore ligneo, e coro con sedute lignee addossate alla pareti perimetrali; ambone ligneo.
Finiture interne
Decorazioni a riquadri e figure geometriche che delimitano scene di vita cristiana. Navata principale sovrastata da volta a botte unghiata finemente decorata.
Impiantistica
Impianto di riscaldamento ad aria. Impianto di illuminazione con lustri e proiettori sui cornicioni interni della navata principale. E' presente l'impianto di diffusione sonora.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990)
Durante l'anno 1990 sono stati ricollocati gli arredi esistenti secondo le norme liturgiche in attesa di una progettazione di nuovi poli sacri.
Contatta la diocesi