chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rione Castello Dogliani Mondovì chiesa parrocchiale S. Lorenzo Parrocchia di San Lorenzo Facciata; Pianta; Presbiterio; Finiture interne; Impiantistica presbiterio - aggiunta arredo (1984) 1197 - 1197(preesistenze intero bene); 1673 - 1673(rifacimento intero bene); 1829 - 1831(ripristino intero bene); 1842 - 1851(inizio lavori altari); 1881 - 1884(inizio lavori campanile); 1886 - 1908(inizio lavori intero bene ); 2012 - 2014(consolidamento coperture)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo <Rione Castello, Dogliani>
Altre denominazioni
Chiesa parrocchiale di San Lorenzo S. Lorenzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (preesistenza di una chiesa)
maestranze liguri (restauro radicale)
maestranze liguri (ampliamento e rifacimento facciata)
Notizie Storiche
1197 (preesistenze intero bene)
presenza di un edificio costruito sul tipo delle basiliche latino-cristiane, a tre navate parallele sorrette da pilastri interni, con ampie finestre laterali che illuminavano la navata centrale, più alta delle altre due, e l’altare maggiore.
1673 (rifacimento intero bene)
radicale restauro del coro, della sacrestia e dell’altare di San Celso.
1829 - 1831 (ripristino intero bene)
riparazione generale della Chiesa che venne anche allungata con 2 nuove arcate; sostituzione dell’antica facciata pericolante con l’attuale in pietra; abbassamento del piano pavimento.
1842 - 1851 (inizio lavori altari)
costruzione altare del Sacro Cuore di Maria e altare del Sacro Cuore di Gesù.
1881 - 1884 (inizio lavori campanile)
costruzione nuovo campanile
1886 - 1908 (inizio lavori intero bene )
ampliamento e modifica edificio e costruzione cupola
2012 - 2014 (consolidamento coperture)
restauro e consolidamento copertura
Descrizione
Edificio con facciata rivestita in pietra, interno a tre navate e con presbiterio delimitato da balaustra sul quale campeggia l'altare maggiore in marmi policromi. La volta è affrescata e le lesene sono decorate a finto marmo.
Facciata
Facciata semplice interamente rivestita in pietra arenaria a tre campate con portale centrale e lunette sulle campate laterali.
Pianta
Interno a tre navate con cappelle laterali.
Presbiterio
Presbiterio delimitato da balaustra a colonnine con altare maggiore in marmi policromi.
Finiture interne
Volta affrescata e lesene decorate a finto marmo.
Impiantistica
Presenza di impianto elettrico, di riscaldamento e di diffusione sonora.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1984)
Sul presbiterio plenario delimitato da balaustra a colonnine sono collocati i principali poli sacri: altare ed ambone risultano coerenti per materiale pur non essendo l'altare una mensa quadrangolare e l'ambone una elevata tribuna avvolgente. La riserva eucaristica risulta posizionata sull'altare maggiore.