chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Chirico Raparo Tursi - Lagonegro cappella sussidiaria Sant'Anna Parrocchia di Maria SS. Della Natività Coperture; Struttura altare - intervento strutturale (2015) XVIII - XX(costruzione intero bene)
Edificata verso la fine del XVIII sec. dalla Confraternita dell’Immacolata e dei Morti, la Cappella, conosciuta popolarmente come “Sant'Anna”, è la più conservata del paese, infatti non ha subito manomissioni architettoniche conservando il pavimento originale in cotto e pietra locale. Su di una pregevolissima cantoria lignea del settecento è conservato un organo coevo e di stessa manifattura. Sotto la volta a botte sono rappresentate, in stucco, l’Immacolata e la Morte. Sulle arcate laterali sono presenti le scritte dei quattro Novissimi: Morte, Giudizio, Inferno e Paradiso. Sull'elegantissimo altare in scagliola del Settecento è esposta una statua lignea databile allo stesso secolo e raffigurante l’Immacolata Concezione. Nella parte retrostante l'altare, oggi adibita a sacrestia, vi è una grotta con stillicidio di acque sorgive.
Descrizione
La cappella è a navata unica, voltata a vela con lesene e decori settecenteschi, ha struttura portante in muratura di pietra locale. Presenta un altare maggiore in scagliola policromo, meglio conosciuto come opere a mosaico di Firenze, il materiale del mosaico è molto prezioso, come prezioso è stato il lavoro di composizione. La cultura del mosaico di Firenze era molto diffuso nel settecento nel regno di Napoli sino a raggiungere luoghi dove la presenza di nobili e confraternite era massiccia.
Coperture
volte a vela
Struttura
muratura continua di pietra locale
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2015)
è stato collocato il nuovo altare rivolto verso il popolo