chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Oppido Lucano Acerenza chiesa sussidiaria Annunziata Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Apostoli Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Struttura; Interni altare - aggiunta arredo (1997) XII - XII(origini intero bene); XIV - XIV(proprietà carattere generale); XVI - XVI(aggiunta arredo campana); 2000 - 2008(restauro intero bene)
Chiesa dell'Annunziata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dell'Annunziata <Oppido Lucano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XII (origini intero bene)
la data di edificazione della chiesetta è ignota, alcuni storici fanno risalire la datazione dell'edificio al XII secolo
XIV (proprietà carattere generale)
Sappiamo con certezza che la chiesa nel XV secolo era già costruita e appartenente ai monaci Antoniani
XVI (aggiunta arredo campana)
Il campanaro Giuseppe Grimaldi verso la metà del XVI secolo, fuse una campana per questa chiesa. A questo periodo poi risalgono anche la maggior parte delle decorazioni più antiche, come la pala d'altare raffigurante l'Annunciazione e l'Adorazione dei pastori del pittore Costantino Stabile
2000 - 2008 (restauro intero bene)
La chiesa, successivamente al terremoto del 1980, subisce un restauro generale che ha comportato il risanamento degli intonaci, la pitturazione, il nuovo impianto elettrico
Descrizione
La Chiesa dell’Annunziata è situata nella parte bassa del paese e si trova all’inizio della “trecedde”, tratturo che la collega con la chiesa rupestre di Sant’Antuono. La chiesa tra il XIV e il XV secolo è statagestita dai Monaci Antoniani.
La facciata è costituita da un portale con arco a tutto sesto, sormontato da un occhialone e sopra questo si erge il piccolo campanile a vela contenente la campana del XVI secolo. Internamente lo schema planimentrico si compone di un'unica navata rettangolare che raggiunge un presbiterio rialzato di un gradino. Sono custodite opere di Stabile Costantino il fratello di Antonio entrambi operanti nel XVI secolo.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle rettangolari in cotto posate linearmente
Coperture
la volta interna è a crociera, mentre la copertura esterna è a doppia falda rivestita di coppi in cotto
Struttura
Struttura portante in muratura e pietrame misto. Il lato ovest della chiesa è rinforzato da tre poderosi speroni.
Interni
intonaci rasati rivestiti da pitturazione acrilica lavabile di colorazione rosata
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1997)
Altare ligneo mobile collocato dinanzi a quello preconciliare. Le basi sono costituite da quattro colonnine