chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bisacquino Monreale chiesa sussidiaria San Francesco d'Assisi Parrocchia di San Giovanni Battista Prospetto; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1900) 1591 - 1591(costruzione intero bene); 1786 - 1786(completamento carattere generale)
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Francesco d'Assisi <Bisacquino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
1591 (costruzione intero bene)
Fu costruita nel 1591
1786 (completamento carattere generale)
Nel 1786, per iniziativa del Rettore Sac. Giangrosso Vincenzo, la Chiesa fu abbellita di stucchi e fondata la Congregazione di Maria SS. Del Sacro Cuore.
Descrizione
La chiesa esternamente si presenta di semplice fattura, l'interno invece, ad aula unica, essendo stato completato in epoca settecentesca appare più decorato e ricco di opere d'arte.
Prospetto
Il prospetto si presenta semplice, a capanna e conci di tufo a vista, priva di decorazioni con un unica apertura centrale e una finestra, di più raffinata fattura il campanile raro per la sua costruzione a forma triangolare, con cuspide pure triangolare coperta in cima da brugnine di creta maiolicata verdi e gialle.
Elementi decorativi
L'interno è ad aula unica e presenta i tipici caratteri delle chiese settecentesche siciliane, in stucco bianco con dorature in corrispondenza delle lesene, cornici marcapiano e decorazioni per lo più a motivo fogliaceo. Degne di nota le sculture lignee all'interno delle cappelle di epoca seicentesca e raffiguranti la Madonna del Divino Amore; Sant'Antonio di Padova; San Francesco d'Assisi e frate Leone; San Francesco di Paola e Santa Chiara. Una copia del dipinto su tela della Madonna del Perpetuo Soccorso, l'originale di Andrea di Rico di Candia è custodito a Roma nella chiesa di Sant'Alfonso, è custodita nella chiesa e ne caratterizza la devozione.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1900)
Nei primi anni del '900 viene inserito un piccolo altare coram populo.