chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bisacquino Monreale chiesa sussidiaria San Vito Martire Parrocchia di San Giovanni Battista Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1975) XVI - XVI(preesistenze intero bene); 1880 - 1880(costruzione intero bene); 1923 - 1923(decorazione interna interno); 1930 - 1930(rifacimento Prospetto)
Chiesa di San Vito Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Vito Martire <Bisacquino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (preesistenze intero bene)
La Chiesa esisteva ancor prima del 1574, come risulta da alcuni documenti affidati alla congregazione omonima. Attiguo alla Chiesa nel 1731 fu fondato un Collegio di Maria.
1880 (costruzione intero bene)
Nel 1880 l’interno della Chiesa fu rifatto con il rivestimento degli stucchi in oro zecchino dall’artigiano bisacquinese Alberto Guarino. Lo stesso artista, abolì il vano dell’altare maggiore, dove si collocava la bara col santo, costruì il cappellone adornandolo di colonne, capitelli e fregi molteplici, e adornò infine tutta la chiesa di cornici e stucchi consistenti in festoni di fiori, frutta e foglie che circondano teste di puttini.
1923 (decorazione interna interno)
Nel 1923 gli stucchi furono rivestiti di oro zecchino.
1930 (rifacimento Prospetto)
Nel 1930 la facciata della chiesa fu rimessa a nuovo dal murifabbro Pasquale Bacile e fu costruito il campanile.
Descrizione
La chiesa ha un impianto ad aula unica rettangolare, e prospetto in cemento a capanna, con campanile.
Elementi decorativi
I pregevoli stucchi del settecento dorati rendono questa chiesa tipica espressione del settecento siciliano, nella chiesa inoltre è custodita la statua di S. Vito del XVI secolo.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1975)
Negli anni settanta è stato aggiunto altare "coram populo".