chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Vaglio Basilicata Acerenza santuario sussidiario Madonna di Rossano Parrocchia di San Pietro Apostolo Pianta; Coperture; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (1990-2010); ambone - aggiunta arredo (1990-2010) XVI - XVI(costruzione intero bene); 1890 - 1910(rifacimenti intero bene); 1990 - 2010(restauro interno)
Santuario della Madonna di Rossano
Tipologia e qualificazione
santuario sussidiario
Denominazione
Santuario della Madonna di Rossano <Vaglio Basilicata>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (costruzione intero bene)
La chiesa è stata edificata intorno al XVI secolo
1890 - 1910 (rifacimenti intero bene)
Tra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento vengono rifatte le coperture, la muratura, la pavimentazione
1990 - 2010 (restauro interno)
Dopo il terremoto del 1980 si approfitta per restaurare il santuario, viene provvisto di impianto per l'elettricità, montate le nuove capriate lignee, vengono risanati gli intonaci sia all'interno che all'esterno
Descrizione
Tra i boschi e le campagne limitrofe a Vaglio, in località Macchia di Rossano, zona ricca di sorgenti d'acqua, è situato il santuario della Madonna di Rossano, posto a monte della grande sorgente che alimentava il santuario della dea Mefitis, localizzata a valle della stessa fontana. L'area sacra era caratterizzata da un ampio sagrato lastricato che aveva un altare centrale con una serie di ambienti laterali dotati di sistema idraulico, che veniva usato durante i riti sacri. Il Santuario è una piccola cappella, che ha l'entrata sulla facciata laterale. Sul lato posteriore presenta una rustica abside in pietra, mentre sul lato anteriore è posto il campanile. All'interno si venera la statua di Santa Maria di Rossano, che sarebbe stata ritrovata, secondo la leggenda, intagliata in una quercia nei pressi del santuario.
Pianta
schema planimetrico a navata unica rettangolare con ingresso principale sulla fiancata destra.
Coperture
Tetto a doppia falda rivestito in coppi di cotto, mentre internamente vi è una struttura a capriate lignee
Impianto strutturale
impianto in muratura
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1990-2010)
Altare in marmo bianco costituito da due basamenti reggenti una mensa rettangolare
ambone - aggiunta arredo (1990-2010)
Leggio mobile in ferro e acciaio collocato alla sinistra dell'altare la cui base è caratterizzata da quattro piedi e il fusto è esile e quadrangolare